AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutti
29 Ottobre 2024 - 09:41
La Valle di Susa piange la scomparsa di Lionello Gioberto, figura di spicco della politica locale e appassionato musicista. Gioberto, che ha guidato il comune di Vaie per un decennio, dal 2004 al 2014, è morto nella serata di lunedì 28 ottobre 2024 all'ospedale Mauriziano di Torino. Aveva 61 anni e da una decina di giorni era ricoverato per problemi cardiaci. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nella sua famiglia, ma anche nella comunità che ha servito con dedizione.
UN SINDACO DEVOTO ALLA COMUNITÀ
Lionello Gioberto era un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita al servizio pubblico. Esponente del centrosinistra, ha ricoperto il ruolo di sindaco di Vaie con impegno e passione, lavorando instancabilmente per il bene della sua comunità. Durante i suoi dieci anni di mandato, Gioberto ha promosso numerose iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei suoi concittadini, dimostrando sempre una grande attenzione alle esigenze del territorio.
UN LEGAME INDISSOLUBILE CON LA MUSICA
Oltre alla politica, Gioberto nutriva una profonda passione per la musica. Chitarrista talentuoso, era l'anima della rock band Electric Lemon. La musica per lui non era solo un hobby, ma un vero e proprio modo di esprimere se stesso e di connettersi con gli altri. Solo un mese fa, si era esibito con il suo gruppo al Centro Sociale Visrabbia di Avigliana, in un concerto benefico per raccogliere fondi a favore delle famiglie di Mattie colpite dall'esondazione del Rio Gerardo. Un gesto che testimonia il suo impegno sociale e la sua generosità.
UNA FAMIGLIA DEDICATA AL SERVIZIO PUBBLICO
Gioberto lascia la moglie Emanuela Sarti, anch'essa ex sindaca di Condove, dove la coppia si era trasferita. Emanuela ha guidato il comune dal 2014 al 2019, dimostrando che l'impegno civico era una vocazione condivisa nella loro famiglia. Insieme, hanno cresciuto il figlio Alessandro, che recentemente ha reso Gioberto nonno. La famiglia Gioberto-Sarti rappresenta un esempio di dedizione e servizio alla comunità, valori che continueranno a vivere attraverso le loro azioni e il loro ricordo.
UN EREDITÀ DI AFFETTO E RICONOSCENZA
La notizia della morte di Lionello Gioberto ha suscitato un'ondata di commozione e cordoglio in tutta la Valle di Susa. Numerosi sono i messaggi di affetto e riconoscenza che stanno giungendo dal mondo politico e civile. "Lionello era un uomo di grande umanità e integrità", ha dichiarato un collega politico, sottolineando come Gioberto abbia lasciato un'impronta indelebile nella comunità. La sua eredità non si misura solo in termini di realizzazioni politiche, ma anche nel ricordo affettuoso che ha lasciato in chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
UN ADDIO CHE UNISCE
In un momento di dolore come questo, la comunità si stringe attorno alla famiglia di Gioberto, unita nel ricordo di un uomo che ha saputo coniugare passione e impegno in ogni aspetto della sua vita. La sua scomparsa è un richiamo alla fragilità della vita e all'importanza di vivere ogni giorno con intensità e dedizione. Lionello Gioberto ha lasciato un segno profondo, non solo come sindaco e musicista, ma come uomo che ha saputo amare e servire la sua comunità con tutto se stesso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.