Sono morti sotto oltre due metri di neve, travolti da una valanga, i due sciatori svizzeri dispersi in alta Valle Formazza. I loro corpi sono stati recuperati oggi dal soccorso alpino, sulle Alpi al confine tra il Piemonte e la Svizzera, dopo alcuni giorni di ricerche rese difficili a causa della nebbia e delle forti raffiche di vento, che in quota hanno superato i 160 chilometri orari. Mattia Dominik Rossi, 41 anni, e Pascal Lendi, 43 anni, entrambi residenti a Zurigo, avevano trascorso la notte di domenica al rifugio 'Claudio e Bruno', a quota 2.710 metri. Lunedì mattina la decisione di rientrare nella valle di Binn, in Svizzera, dove però non sono mai arrivati. A dare l'allarme, mercoledì, la moglie di uno dei due escursionisti, che ha contattato il soccorso alpino svizzero del Vallese e quello piemontese della Val Formazza. Le ricerche sono così scattate su entrambi i versanti della montagna. Dopo le verifiche, che hanno dato esito negativo, nei rifugi e nei punti di appoggio dei due versanti, le squadre del soccorso alpino hanno iniziato a battere la montagna. Le operazioni sono state però rallentate dal maltempo. Il sospetto che fossero stati travolti da una valanga è stato confermato soltanto questa mattina, quando l'elicottero dei soccorritori ha captato il segnale dell'Arva, l'apparecchio di ricerca in valanga di cui i due scialpinisti erano dotati. I loro corpi, sommersi dalla neve, erano in località Sabbioni, a circa 2.800 metri di quota. La valanga, i cui segni erano già stati notati nei giorni scorsi, li ha travolti a un'ora di cammino dal rifugio in cui domenica avevano trascorso la notte. Poche centinaia di metri e sarebbero scollinati in Svizzera. Le salme dei due escursionisti elvetici sono state recuperate e portate all'obitorio del cimitero di Formazza, a disposizione dell'autorità giudiziaria. Le famiglie delle due vittime sono state avvisate. Salgono così a cinque, secondo i dati del soccorso alpino, le persone morte sotto una valanga nel 2015 in Piemonte, dato analogo a quello di tutto il 2014. L'ultimo incidente, prima di quello della Valle Formazza, a Cesana, in Valle di Susa, in cui nei giorni scorsi sono morti una guida alpina italiana e un escursionista francese. Su questo incidente la Procura di Torino ha aperto nelle scorse ore un'inchiesta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.