Cerca

Torino

E' online il bilancio "pop"

Andrea Tronzano: "Conoscere per capire, comprendere per commentare, commentare per condividere"

L'assessore regionale Andrea Tronzano

L'assessore regionale Andrea Tronzano

Coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche e nella distribuzione delle risorse è l'obiettivo del Bilancio POP (Popular Financial Reporting), un progetto innovativo che la Regione Piemonte ha sviluppato in collaborazione con il team del Dipartimento di Management dell'Università di Torino, coordinato dal Professor Paolo Biancone e dalla Professoressa Silvana Secinaro.

Giunta alla sua quarta edizione, disponibile sul sito della Regione, questa iniziativa prosegue nel suo percorso di miglioramento continuo. Un aspetto rilevante emerso dai dati è l'implementazione di piattaforme digitali per favorire la partecipazione attiva dei cittadini nella pianificazione delle politiche pubbliche. Grazie a questo approccio, il 75% dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi più coinvolto e ascoltato nei processi decisionali.

Il Bilancio POP è uno strumento di rendicontazione sociale semplificato, pensato per "mettersi nei panni dei cittadini". Grazie all'uso di immagini e grafiche, traduce in modo chiaro e accessibile le attività e i numeri complessi della pubblica amministrazione, facilitando la comprensione dei dati economico-finanziari. Inoltre, monitora e valuta le interazioni sui siti web, social network e blog, offrendo all'amministrazione indicazioni utili per migliorare le proprie azioni, garantendo equità e inclusività.

L'assessore regionale al Bilancio, Andrea Tronzano, ha commentato:
"Conoscere per capire, comprendere per commentare, commentare per condividere: questi sono i passaggi fondamentali che il Bilancio POP stimola. Da assessore al Bilancio, so quanto sia cruciale far quadrare i conti, garantendo un documento contabile che risponda alle esigenze di tutti i settori della pubblica amministrazione, dall'istruzione alla cultura, dai trasporti alla competitività. Ma oltre a rispondere ai criteri di equilibrio contabile, il bilancio deve anche spiegare ai cittadini come vengono spesi i loro soldi. Il Bilancio POP è uno strumento fondamentale in questo processo".

CLICCA QUIquarta edizione del Bilancio POP (Popular Financial Reporting) 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori