Cerca

TORINO. Sanità: numero unico 112, tagliate 682 mila chiamate inutili

TORINO. Sanità: numero unico 112, tagliate 682 mila chiamate inutili

112

L'attivazione del numero unico 112 per tutte le emergenze nel 2017 ha permesso in Piemonte di filtrare oltre 682 chiamate non congrue, quasi una su due, evitando di allertare senza motivo mezzi di soccorso e forze dell'ordine, permettendo di concentrarsi sulle reali necessità. Il bilancio è stato tracciato dall'assessore alla Sanità, Antonio Saitta, oggi in IV Commissione. Le due centrali uniche di Grugliasco e Saluzzo hanno ricevuto in tutto 1.488.759 chiamate. Il 45,9%, ovvero 682.884, si sono rivelate inappropriate, ovvero semplici richieste di informazioni, segnalazioni di situazioni non emergenziali, errori di chiamata. Sono state inoltrate così 805.875 chiamate, di cui 362.919 all'emergenza sanitaria, 250.128 ai Carabinieri, 104.950 alla Polizia, 76.049 ai Vigili del Fuoco e 11.829 ai Vigili Urbani di Torino. "Il numero unico - rimarca Saitta - è nato dall'esigenza di creare un maggiore coordinamento fra i mezzi di soccorso. Il filtro delle chiamate è importante perché consente a chi deve intervenire di concentrarsi solo sulle reali emergenze". "In Piemonte - aggiunge - siamo pronti a potenziare le due centrali uniche, aumentando il numero degli addetti da 34 a 44 a Grugliasco e da 32 a 37 a Saluzzo. Le procedure sono in corso: il personale sarà formato con un corso di circa 200 ore, comprensivo di un affiancamento sul campo".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori