''Chi si assumerà la responsabilità di governare questo paese, speriamo accada prima o poi, sappia che c'è una sensibilità diffusa intorno a questa Carta, per cui gli verrà ricordata spesso durante tutto il suo percorso''. Nero su bianco, ''volutamente'' snella, tre punti cardine e 14 pagine appena, nasce così la Carta Nazionale del paesaggio, atto conclusivo del percorso avviato con gli Stati Generali di ottobre e l'Osservatorio Nazionale del Paesaggio, presentata oggi del sottosegretario ai beni culturali Ilaria Borletti Buitoni, nell'ambito degli oltre 180 eventi delle due Giornate Nazionali del Paesaggio. Un documento, spiega il sottosegretario, ''che si rivolge a chi avrà future responsabilità nei diversi livelli istituzionali, indicando una strategia nazionale per la tutela e la valorizzazione di quello straordinario patrimonio collettivo che è il Paesaggio italiano''. Difficile ''uno sviluppo sostenibile se non lo si mette al centro della riflessione pubblica'', aggiunge, ''colpita di non trovare invece alcun cenno specifico nei programmi elettorali''. Dedicata alla memoria dello storico Giuseppe Galasso, scomparso un mese fa, la Carta parte dunque dalla consapevolezza di quanto i paesaggi italiani siano il ''racconto di chi siamo e chi eravamo'', ma anche dal "sinistro primato" del Paese "in termini di abusivismo, cementificazione delle coste, degrado urbano e consumo di suolo''. Tre i punti cardine del programma: ''Promuovere nuove strategie per governare la complessità del paesaggio. Promuovere l'educazione e la formazione alla cultura e alla conoscenza del paesaggio. Tutelare e valorizzare il paesaggio come strumento di coesione, legalità, sviluppo sostenibile e benessere, anche economico''. Ora, esorta la sottosegretaria, ricordando la mancata legge sul consumo del suolo pubblico, ''tutti i cittadini si facciano paladini, promuovano la Carta attraverso associazioni e rappresentanti in Parlamento. Il paesaggio è un bene comune, il segno della storia e dell'identità di una comunità, oltre che indicatore della sua salute e benessere. Tutelare e valorizzarlo è anche una strada per contribuire alla sicurezza del territorio e prevenire il rischio di dissesto idrogeologico. Il nostro obiettivo - conclude - sollecitare le istituzioni affinché provvedano a tradurre in mirate politiche e norme quanto indicato dalla Carta, nella speranza che il paesaggio venga finalmente messo al centro delle politiche per uno sviluppo sostenibile e per migliorare la qualità di vita dei cittadini''. All'incontro anche il Segretario Generale del Mibact, Carla Di Francesco, il Direttore Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, Caterina Bon Valsassina, il Direttore Servizio Tutela del Paesaggio Roberto Banchini, il Soprintendente dell'Aquila Alessandra Vittorini, e il rappresentante degli enti territoriali e locali nell'Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, Aldo Ianniello.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.