Cerca

Pagine di storia

Caio Duilio: la storia di una nave e di un nome leggendario

La storia del cacciatorpediniere Caio Duilio, dalla costruzione al servizio

Caio Duilio

Caio Duilio

La nave Caio Duilio prende il nome dal  console romano Gaio o Caio  Duilio console nel 260 a. C., liberò Segesta e, passato al comando della flotta, che preparò con ogni cura e dotò dei cosiddetti corvi, ponti mobili con uncini batté i Cartaginesi presso Milazzo.  

Questa  invenzione consentì ai Romani di trasformare lo scontro navale in un combattimento corpo a corpo dove potevano esprimere la loro superiorità.  Con questa vittoria i Romani divennero i nuovi padroni del Mediterraneo occidentale. Primo console romano a vincere in mare, Duilio fu onorato con un trionfo e con l'erezione nel Foro di una colonna costruita con i rostri delle navi nemiche; colonna rostrata che ancora oggi appare nel crest della nave.  

Caio Duilio

Il cacciatorpediniere Caio Duilio è la quarta unità della Regia Marina Militare Italiana che adotta questo storico nome. La prima fu la corrazzata che prestò servizio dal 1880 al  1909 e quando fu costruita, con i suoi cannoni da 450mm era una delle più potenti navi da guerra dell'epoca e, anche se non fu mai impiegata in battaglia, contribuì alla crescita internazionale dell'allora neonato Stato unitario italiano.

La seconda unità fu una nave da battaglia varata nel 1913 e ammodernata nel 1937, che partecipò alla prima e alla  seconda guerra mondiale rimanendo poi in servizio fino al 1956, divenendo tra l'altro la prima nave ammiraglia dell'appena costituita  Marina Militare repubblicana.  

Infine la terza fu l'incrociatore lanciamissili varato nel 1960 e ritirato nel 1990, primo vascello di questa tipologia a essere costruito in Italia nel dopoguerra. Una curiosità finale il motto del Caio Duilio fa riferimento all'antica tradizione romana in cui il nome acquista una connotazione religiosa.

Nomen Numen si può tradurre con “il nome significa potenza”, molto probabilmente il motto fu creato per rievocare la potenza associata al nome Caio Duilio. Tuttavia non tutte le unità così chiamate hanno condiviso il motto visto che alla prima, la corazzata in servizio dal 1880 al 1909, non ne fu assegnato alcuno.

Caio Duilio 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori