AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2013 - 23:47
2500 presenze nella serata di venerdì. Il triplo sabato sera. Visitatori in massa ancora la domenica. Camping raddoppiato rispetto allo scorso anno. Circa il 20 per cento di persone in più alla Sagra della Polpetta. Un'edizione record per il Miscela Rock Festival tenutosi dal 6 all'8 settembre, organizzato dall'omonima Associazione.
"Numeri straordinari" sottolineano Erik Calvo, Cristina Pieretti e Diego Manconi, alla guida del Festival. Con loro una cinquantina di volontari. Il Miscela ha superato decisamente il successo dell'edizione 2012 quando, per il decennale, cambiò location, trasferendosi da Romano, dove ha mosso i primi passi ed è cresciuto, nel'ampia, strategica e fortunata area sportiva in frazione Crotte di Strambino.
Un succeso, nonostante qualche intermezzo di scrosciante pioggia. Il tempo non ha minacciato il programma dei concerti: i gruppi hanno preso a suonare, senza sosta fino a tardi, intrattenendo a dismisura il pubblico. Il grande evento musicale, promosso dall'omonima Associazione Miscela, si è tenuto per il secondo anno all'ampia area sportiva di frazione Crotte di Strambino che nel 2012 aveva registrato già oltre 10mila presenze. Una tre giorni di musica, passione, relax e divertimento, riuscita grazie all'aiuto di decine e decine di volontari. Ventidue gruppi, selezionati attraverso il bando su 367 progetti hanno avuto la possibilità di esibirsi, tra rocknroll, elettronica, metal, pop, cantautori. Ampio spazio è dedicato alla gastronomia a km0 con la Sagra della Polpetta, in tutte le salse, dalla carne a quelle vegetariane, con l'aggiunta del gelato inventato e realizzato da una agri-gelateria locale. Straprdinariamente buoni i cocktail serviti a go go. Numerose le attrattive a carattere sociale culturale, rivendicando l'impronto di un Festival indipendente, libero e con una anima ecologica forte: raccolta differenziata, uso di materiale biodegradabile, camping gratuito, attività sportive e ricreative sin dalla prima mattina con lezioni gratuite di step, spinning e running, escursioni con biciclette e scooter elettrici, internet wifi gratuito, tornei di freccette per amatori e professionisti, attrazioni e attività per imparare la giocoleria. E ancora bancarelle, calciobalilla e “il laboratorio di Musicisti al Verde” per ragazzi e adulti sul tema del riciclo e del riuso creativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.