AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Aprile 2015 - 18:47
A sinistra col golfino blu Paolo Lupo
Tra i tagli dei contributi statali, ed il blocco della spesa, restano pochi margini per investire. Unica speranza: appigliarsi ai bandi degli enti superiori. Il Comune di Strambino ci ha provato: in tempo record ha cercato il professionista che potesse redarre, nel giro perentorio di quindici giorni, un progetto esecutivo, relativo alla sistemazione del locale annesso alla scuola elementare (nel quale sono ospitate la mensa, la direzione didattica e qualche aula). Era questa la condizione essenziale per partecipare al bando pubblicato dalla Regione Piemonte all'inizio di febbraio, e chiuso alla fine dello stesso mese.
"Ci siamo riusciti - commenta l'Assessore Serena Grassino – ed ora incrociamo le dita". Sul tavolo della Regione, su 200milioni di euro messi a disposizione, ci sono già richieste per 800 milioni di euro. Una coda tanto lunga da mettere i brividi. Il finanziamento verrebbe rilasciato per la copertura del cento per cento dei costi. "Il nostro progetto, per un costo di 785mila euro, ha tutte le carte in regola per essere ammesso" precisa Grassino". Redatto dall'Architetto Laura Benedetto di Strambino, pone l'attenzione sul risparmio energetico, sulle certificazioni antincendio e sull'ammodernamento dell'edificio, costruito nei primi anni '80. Prevede, tra i vari accorgimenti, l'abbattimento delle barriere architettoniche, la sostituzione dei serramenti ed interventi finalizzati al risparmio energetico, per contenere la grossa dispersione termica, anche con la realizzazione di un cappotto esterno a protezione del sottotetto.
"Questi interventi – sottolinea Grassino – permetterebbero di ottimizzare i costi di gestione e gli spazi, sarebbe possibile aggiungere servizi anche per i portatori di handicap, vista anche l'ampia superficie della struttura". L'Assessore ha presentato il progetto in Commissione. "Anche se non fosse ammesso – ci va cauta Grassino – il progetto è lottizzabile, e resterà a disposizione delle amministrazioni future".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.