AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2018 - 11:17
LA FORTEZZA DI VERRUA
Dario PASERO
Costantino Nigra nella sua raccolta di Canti popolari del Piemonte (edita a Torino nel 1888 e riproposta dall’editore Einaudi nel 1957 e poi ancora in edizioni successive), colloca al nr. 135 la canzone su L’assedio di Verrua, raccolta a Sale-Castelnuovo dalla voce di Domenica Bracco.
Bisogna però premettere che, come il Nigra stesso ci dimostra, la canzone popolare non parla dell’assedio del 1704 (e neppure quello precedente, del 1625, sostenuto da un presidio franco-piemontese contro l’esercito spagnolo guidato dal duca di Feria), ma di un fatto d’arme molto più antico, addirittura del 1387, quando, dopo la morte di Amedeo VI di Savoia, il figlio Amedeo VII (il Conte Rosso), trovandosi in Francia, vide il Canavese minacciato da Teodoro marchese di Monferrato, che aveva sbaragliato un esercito mandato contro di lui da Bona di Borbone, madre del duca. Tornato il duca in Piemonte, verso la fine del mese di agosto pose fine alla guerra, ma Verrua nel frattempo aveva subito l’assedio delle truppe monferrine e dei mercenari di Facino Cane sin dal 4 di luglio, riuscendone comunque, come dice la canzone, vittoriosa. Il Nigra afferma poi che il ricordo di questo assedio era tramandato, all’ingresso del castello, da un rozzo bassorilievo su di un sasso raffigurante un maiale sovrastato da un grappolo d’uva, con la scritta: «Quando questo porco pigliarà l’uva/ Il marchese di Monferrato pigliarà Verruva».
La canzone di Verrua è molto breve (solo 8 versi), tanto che il Nigra ipotizza che si tratti solamente di un frammento, e presenta un aspetto che potremmo definire “mitico”: infatti, protagonista di questa canzone è la bela a la finestra, come in parecchie altre canzoni popolari piemontesi di argomento ben diverso da quello guerresco. Questa “bella”, stando alla finestra, l’ha vist venì na barca carià de gent armà,/ Con j’arme ch’a-j lusìo, ch’a smijavo andorà (vv. 4sg.); e allora essa tira na pera, la barca l’é spërfondà (v. 6), pietra veramente portentosa, perché na fussa ’d cola pera Verùa sarìa pijà (v. 7).
Il particolare, non sappiamo se vero oppure no (e pure il Nigra non dà giudizi in merito), trasporta comunque tutto il frammento poetico in un’atmosfera di leggenda, di epica leggenda che eleva la rocca di Verrua all’altezza di altri assedi in cui le donne avevano salvata la loro città (come per esempio la mitica Stamyra nel 1174 ad Ancona).
Ecco comunque il testo completo della canzone:
Castello de Verùa
Piantà su cole ròche
La bela a la finestra
L’ha vist venì na barca
Con j’arme ch’a-j lusìo
La bela tira na pera,
Na fussa de cola pera
Sarìa pijà Verùa,
s’a l’é tan bin piantà,
ch’a-i passa ’l Pò da là.
an bass l’ha rësguardà;
carià de gent armà,
ch’a smijavo andorà.
la barca l’é spërfondà.
Verùa sarìa pijà,
castel de Monferà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.