AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica artistica
26 Novembre 2025 - 10:13
Rebecca Del Giudice, Petra Ilacqua e Rebecca Macrì del CSC
Dopo anni di lontananza dalla ginnastica artistica, un gruppo di ex ginnaste del Centro Sportivo Chivassese è tornato a calcare le scene agonistiche regalando presso l’Accademia dello Sport di Biella una gara emozionante, intrisa di coraggio, tecnica ritrovata e tanta passione; un rientro che profuma di rinascita sportiva nei circuiti Silver di livello più elevato, curato dalla tecnica Olivia Di Gregorio.
Ludovica Nordio sul gradino più alto del podio
Questo weekend, nella terza prova regionale di livello D avanzato, che prevede esercizi ai 4 attrezzi, medaglia d’oro per Ludovica Nordio, Senior 2 (2007) da poco tornata a calcare le scene agonistiche dopo 6 anni di lontananza dalla ginnastica. Una caduta alla trave non ha compromesso la sua prestazione, solida e pulita. Gara di altissimo livello anche per la Senior 2 Emma Dellapiana che ha conquistato la medaglia di bronzo nel circuito LD3 avanzato, con un punteggio di 17,400 al corpo libero che è risultato il più alto della sua categoria, confermando un’eccellente preparazione e un’esecuzione precisa dopo anni di stop.

Medaglia di bronzo al collo di Emma Dellapiana
Più sfortunata Nikol Fullone (2011) della categoria Junior 1 nel circuito LD3 Base, che è incappata in due cadute alla trave, di cui una proprio nell’uscita. La ginnasta del CSC ha concluso in quarta posizione con un buon corpo libero da 13,80, suo punto di forza, che è stato il migliore della sua categoria. Prestazione solida anche per la junior 2 Stella Arduino (2010) che ha completato una gara di livello C3 avanzato senza errori e ha sfiorato il podio con un quarto posto, risultato che vale molto e conferma un ritorno in pedana affrontato con maturità.

Emma Dellapiana e Stella Arduino a Biella
In gara anche le protagoniste del circuito di livello C3 Base preparate da Marta Portinaro, impegnate nel loro percorso di crescita e consolidamento tecnico. Vince nella categoria A4 (2013) Petra Ilacqua, con il rendimento costante e preciso che la contraddistingue e una prestazione solida a tutti gli attrezzi, con una menzione speciale per la trave dove ha ottenuto un buon 13,90. Gara più complessa per Rebecca Del Giudice, categoria A3, penalizzata da qualche errore al corpo libero che ha inciso sul suo piazzamento finale; nonostante ciò la base tecnica della giovanissima chivassese resta evidente e lascia intravedere ampi margini di recupero. Infine Rebecca Macrì, categoria A5 (2012), ha concluso ai piedi del podio a causa di un errore sul primo salto al volteggio ed un ottima esecuzione agli altri attrezzi.

Rebecca Del Giudice, Petra Ilacqua e Rebecca Macrì del Centro Sportivo Chivassese
Nel circuito di livello B3 avanzato ha conquistato la medaglia d’argento l’Allieva 4 Melissa Mazza (2013), a conferma di un debutto convincente e di un percorso in costante crescita. Anche Sofia Vella, in A3, ha dimostrato progressi importanti presentando esercizi fluidi e ben controllati e concludendo in quinta posizione. Per Isabella De Grandis e Emily Lastella della categoria A3 la gara si è rivelata un’importante esperienza di confronto e preziosa occasione di crescita tecnica per il futuro.
Sofia Vella, Isabella De Grandis, Emily Lastella e Melissa Mazza
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.