Cerca

Rally

Rally di Castiglione Torinese: un predominio che vale il bis nell'albo d'oro

Il vincitore dell'edizione 2024 si ripete sulle strade della collina facendo registrare il miglior tempo in 9 delle 11 prove speciali previste

Ivan Carmellino e Serena Manca (FOTO ROLLING FAST)

I vincitori, Ivan Carmellino e Serena Manca (FOTO ROLLING FAST)

Il miglior tempo su 9 delle 11 prove speciali: uno score che parla da sé e un ritmo sempre molto alto ha permesso a Ivan Carmellino e Serena Manca di conquistare il bottino pieno al 9° Rally di Castiglione Torinese, gara a calendario nella Coppa Rally di Zona 1 che avevano già vinto lo scorso anno. Un successo costruito nonostante le non perfette condizioni fisiche del pilota di Borgosesia, il quale tuttavia ha acquisito da subito la leadership generale grazie ai successi nelle prime 3 prove speciali dove la Skoda Fabia numero 1 ha contrastato con una certa disinvoltura il passo particolarmente aggressivo del giovane Davide Porta, presente sulle strade di casa con Andrea Quistini su una Skoda, in preparazione della trasferta al Rally di Roma Capitale.
Ivan Carmellino e Serena Manca 2 (FOTO ROLLING FAST)

Ivan Carmellino e Serena Manca impegnati al Rally di Castiglione Torinese (FOTO ROLLING FAST)

Dal canto suo Porta, dopo aver risolto alcuni problemi di set up, ha attaccato a fondo nella parte centrale facendo segnare il miglior tempo nel primo passaggio a Cordova e sulla ripetizione del parziale di Cinzano, dove consolidava la seconda posizione alle spalle del leader. Carmellino tornava in cattedra sul secondo passaggio a Sciolze, dove il suo vantaggio sugli inseguitori gli permetteva di gestire con una certa tranquillità il resto della gara, senza però impedirgli di far segnare la miglior prestazione anche nelle restanti prove speciali.
Elwis Chentre (FOTO MAGNANO)

Il pilota valdostano Elwis Chentre, quarto assoluto (FOTO MAGNANO)

Alle spalle di Carmellino e Porta hanno chiuso gli svizzeri Sebastien Carron e Lucien Revaz, anche loro sulla Skoda Fabia, autori del secondo tempo assoluto nei primi impegni a Cinzano e Sciolze. Quarto posto finale per il valdostano Elwis Chentre, in gara con Max Bay sulla Skoda di D’Ambra. Il pilota Skoda cercava sulle strade torinesi il balzo in avanti nella classifica di Zona 1, riuscito solo parzialmente. In quinta posizione la Skoda meno evoluta delle rivali di Federico e Tatiana Santini, autori di un'accelerazione nelle fasi finali di gara.
Ivan Carmellino (FOTO ROLLING FAST)

Ivan Carmellino in una foto d'archivio (FOTO ROLLING FAST)

Stefano Giorgioni ha festeggiato al meglio il suo compleanno vincendo la classifica “Over” e chiudendo al sesto posto insieme a Tiziano Pieri sulla Skoda Fabia. Settima posizione per la Skoda di Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, quest’ultimo al traguardo delle cento gare in carriera. Molto buona la prestazione offerta da Matteo Ceriali e Vanessa Lai, ottavi assoluti a bordo della Skoda Fabia con la quale hanno preceduto la vettura gemella di Angelo Morino e Mara Miretti. Decimi Filippo Serena al via con Luca Pieri, per una classifica nei primi dieci interamente dominata dal marchio Skoda.
Ivan Carmellino 2 (FOTO ROLLING FAST)

Il protagonista più atteso, Ivan Carmellino, non ha tradito le attese (FOTO ROLLING FAST)

La classe delle due ruote motrici è stata vinta da Davide Nicelli e Martina Bertelegni a bordo di una Peugeot 208. Il Memorial Paola Bava è andato ad Alessandro Cadei per il particolare esempio di forza e tenacia. Il ricordo di Angelo Schianto invece è andato ad Alessandro Colombo e Matteo Grosso, autori del miglior tempo in classe N2 sul primo passaggio a Cordova. Hanno concluso la gara organizzata dalla MAT Racing di Mario Trolese 68 vetture. Durante la premiazione è stato ricordato Gilberto Calleri, scomparso improvvisamente nella notte. Per volere delle famiglia la cerimonia di premiazione si è svolta regolarmente.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori