Cerca

Rally

Piede sull'acceleratore e occhi puntati sulla classifica: è l'ora del Rally di Castiglione Torinese

Per il successo sulle strade della collina lotta aperta tra Elwis Chentre, Ivan Carmellino e il pilota svizzero Sebastien Carron

Elwis Chentre

Il driver valdostano Elwis Chentre è tra i grandi favoriti dell'edizione 2025

Sono 95 i concorrenti pronti a sfidarsi nel week-end sulle strade della collina fra le provincie di Torino e di Asti. Il Rally di Castiglione Torinese è il terzo dei sette appuntamenti inseriti nel calendario della Coppa Rally in Zona 1. La situazione nella classifica generale non permette ancora di tracciare un bilancio, a differenza della Zona 2 dove Jacopo Araldo ha conquistato con una gara d’anticipo il pass per la finale di Messina.
Elwis Chentre FOTO MAGNANO

Il pilota valdostano Elwis Chentre (FOTO MAGNANO)

Scorrendo l’elenco iscritti, gli occhi sono oggettivamente puntati sul valdostano Elwis Chentre, al comando del gruppo, che sulle strade torinesi potrebbe approfittare dell’assenza di Davide Caffoni e Mattia Pizio, suoi principali antagonisti, per compiere un ulteriore passo in avanti consolidando il suo vantaggio.
Raly castiglione podio 2024 bella

Il podio del Rally di Castiglione 2024

L’elenco della gara promossa dalla Mat Racing non permette tuttavia di anticipare particolari sensazioni. Merito soprattutto di una concorrenza assolutamente qualificata. Oltre a Chentre, che guiderà come di consueto la Skoda Fabia Rally 2 del Team D’Ambra, affiancato in questa occasione da Max Bay, sarà al via Ivan Carmellino, capace di dimostrare sulle strade astigiane del Rally Il Grappolo in Zona 2 il suo particolare stato di forma. Il pilota di Borgosesia sarà affiancato dalla cuneese Serena Manca sulla Skoda Fabia.
Carmellino Tirone FOTO MAGNANO

Il driver di Borgosesia Ivan Carmellino (FOTO MAGNANO)

Potrebbero approfittare delle strade torinesi anche Patrick Gagliasso e Dario Beltramo (Skoda Fabia) e come loro Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, questi ultimi decisi a cancellare la delusione per la mancata partenza a San Damiano d'Asti a causa del guasto al turbo della Skoda poco prima del via. Da non sottovalutare inoltre gli altri driver Skoda, ad iniziare da Federico e Tatiana Santini, Angelo Morino e Mara Miretti, il giovane pilota settimese Davide Porta in gara con Andrea Quistini, Matteo Ceriali e Vanessa Lai. A questi si aggiunge un terzetto straniero capitanato dagli svizzeri Sebastien Carron e Lucien Revan, in gara sulla Skoda Balbosca con i colori D- Max Suisse. Sempre dalla Svizzera scenderanno sulle prove speciali piemontesi anche Cedric Laimer e Luciak Matus, a bordo di una Hyundai I20. Insieme a loro i britannici Andrew Pawley e Timoty Sturla (Skoda Fabia).
Rally Castiglione FOTO MAGNANO

Uno spettacolare passaggio del Rally di Castiglione (FOTO MAGNANO)

Interessante anche la sfida fra le due ruote motrici con Andrea Grammatico e Simone Magi e la loro Peugeot 208 intenzionati a mantenere la leadership nella classifica di classe nei confronti del pavese Davide Nicelli Junior, il quale anche in questa occasione avrà al suo fianco Martina Bertelegni: pure loro avranno a disposizione la trazione anteriore francese.
Sartor Mattucci FOTO MAGNANO

Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci hanno vinto il 7° Rally di Castiglione (FOTO MAGNANO)

Veniamo ora al programma della "due giorni" a tutto rally. Sarà ancora Castiglione Torinese ad ospitare partenza e arrivo della competizione, mentre non cambierà neppure la collocazione del Parco Assistenza e del Riordino che verranno allestiti in piazzale Freidano a Settimo Torinese. Qualche novità invece sul percorso di gara che dopo il maltempo del mese di aprile ha obbligato gli organizzatori a disegnare in parte il tracciato tradizionale: 11 i parziali cronometrati che caratterizzeranno questa edizione del Rally di Castiglione. Tre di questi verranno disputati tre volte: sono “Cinzano” che misura 5,1 chilometri, seguito da “Sciolze” e “Cordova”, lunghi rispettivamente 5,50 e 7,00 chilometri. A queste prove speciali si aggiunge il parziale di "Moncucco", lungo 5,1 chilometri che verrà percorso due volte. Il totale cronometrico si attesta a 63 chilometri.
Pinzano Passone FOTO ROLLING FAST

L'equipaggio composto da Corrado Pinzano e Roberta Passone (FOTO ROLLING FAST)

Venerdì 27 giugno in programma una sessione di ricognizione, seguita dall’inizio delle verifiche tecniche e sportive per i concorrenti che prendono parte allo shakedown. Il resto del gruppo effettuerà le verifiche il sabato mattina. La vigilia si concluderà con il test in assetto da gara. Il via la domenica da via Don Brovero a Castiglione Torinese, dove nel pomeriggio alle ore 18 sono previsti l’arrivo e la premiazione.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori