AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica Ritmica
17 Dicembre 2024 - 10:12
La determinazione di "Capitan Italia" Alessia Maurelli (FOTO FEDERGINNASTICA)
Il 2024 è un anno straordinario per Alessia Maurelli. La capitana della Nazionale Italiana di ginnastica ritmica prima ha conquistato la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi stabilendo nuovi record prestigiosi, poi ha ricevuto la proposta di matrimonio dal fidanzato Massimo Bertelloni subito dopo la cerimonia di premiazione della finale olimpica del concorso generale a squadre e ora ha deciso di ritirarsi chiudendo qui una carriera quasi ventennale di trionfi.
Nata a Rivoli, ma originaria di Venaria Reale, Alessia ha annunciato il suo ritiro attraverso una lettera in occasione della serata Top Ferrara Sport al teatro Nuovo di Ferrara: "Questa sera vi voglio raccontare una storia. Circa vent’anni fa una bambina di soli otto anni entrava in una palestra di Ferrara per fare la prova per iniziare un nuovo sport: la ginnastica ritmica. Era una bambina piena di talento ed entusiasmo e appena mise piede in pedana capì che quello era il suo posto preferito. Passarono diversi anni e dentro di lei cresceva sempre di più la passione per questo sport, e quella bambina fortemente legata alle sue giovani compagne, divenne una ragazza sotto l’occhio vigile e attento della sua allenatrice Livia. Non c’era giorno che saltasse allenamento, non c’era gara in cui non andava a dormire la sera prima, con tutti i suoi attrezzi, ed all’età di 17 anni sull’orlo del ritiro dall’attività arrivò la chiamata in Nazionale. Quello che fino a quel momento era stato un sogno nelle notti più lunghe e piene di domande era diventato realtà, avrebbe portato in giro per il mondo il tricolore. Proprio nei primi anni a Desio capì ancora di più l’importanza della Squadra di un obiettivo comune e del lavoro collettivo, capì che dietro ad una persona ce ne sono mille ad aiutare, e anche che quello che fino ad allora aveva solo potuto sognare, si stava realizzando: le Olimpiadi. Quello che ancora non sapeva, era che il suo viaggio con le Farfalle era appena iniziato… Arrivò l’arruolamento con l’aeronautica, poi la fascia da capitana ed una nuova squadra, arrivarono medaglie, sconfitte dure, la responsabilità e la paura del fallimento, e guidata da un mix di emozioni e di esperienze quella ragazza diventò Donna, grazie alla Persona più incredibile che avesse mai conosciuto, la Manu. Le sue compagne diventarono la sua famiglia e con loro iniziò a condividere tutto, dalla stanza d’hotel ai periodi più bui, dalle risate fino alle lacrime alle vacanze. Quella donna guidata dal suo carisma e appoggiata da tante persone in primis da sempre dalla sua famiglia, arrivò così alla sua terza Olimpiade. Qualche mese dopo, tornò a casa a Ferrara, per ricevere un premio, ma proprio lì su quel palco nel teatro nuovo, capì che quello era l’ultimo che riceveva da Atleta. Quella donna con il cuore colmo di emozioni su quel palco riuscì a raccontare una storia e poi concluse dicendo: 'Grazie, a chi ha fatto parte del mio viaggio...' Sognate sempre, sognate in grande e non arrendetevi se la vita vi mette alla prova, solo così un giorno potrete raccontare la vostra storia ed essere fieri di ciò che avete fatto".
Alessia Maurelli e le altre azzurre sfoggiano la medaglia di bronzo olimpica (FOTO FEDERGINNASTICA)
Due bronzi olimpici (Tokyo 2021 e Parigi 2024), cinque volte campionessa mondiale (2015, 2017, 2018, 2021 e 2022), tre volte campionessa d’Europa (2018, 2022 e 2024), Maurelli è una delle atlete più longeve nella storia della ginnastica ritmica, di cui è una leggenda: Cavaliere all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, l'azzurra vanta diversi record: ginnasta italiana più longeva nella storia della ginnastica ritmica sia a partecipare a un'edizione delle Olimpiadi sia a vincere una medaglia ai Giochi Olimpici (27 anni, 11 mesi e 19 giorni), partecipazione a tre edizione consecutive delle Olimpiadi (Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2021, Parigi 2024), primato condiviso con Martina Centofanti, Elisa Blanchi ed Elisa Santoni, e conquista di due medaglie in due edizione consecutive dei Giochi Olimpici (Tokyo 2021 e Parigi 2024), primato condiviso con Martina Centofanti, Agnese Duranti e Daniela Mogurean.
Ma non è tutto: ginnasta italiana con più medaglie conquistate in gare internazionali ufficiali (139), ginnasta italiana con più medaglie d'oro conquistate ai Campionati Mondiali (6), ginnasta italiana con più medaglie d'oro conquistate agli Europei (4) e ginnasta italiana con più medaglie d'oro conquistate in Coppa del Mondo (52), solo per citare alcuni tra i primati più importanti stabiliti in questi anni.
Tutta l'eleganza della ginnasta originaria di Venaria Reale (FOTO FEDERGINNASTICA)
La speranza di tutti è che la testimonial di "Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025" resti nel mondo dello sport azzurro, come fatto da Elisa Santoni lavora e Marta Pagnini, in modo da trasmettere tutta la sua esperienza e il suo carisma alle giovani che intendono seguire le sue orme. In ogni caso le sue imprese in pedana resteranno scritte per sempre nella pagine di storia dello sport azzurro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.