Cerca

Podismo

A Rivarolo Canavese piovono colori, sorrisi e divertimento

La Hope Color richiama 700 persone unendo simbolicamente sport, speranza e gioia

Hope Color 2024 4

Chiara Varuzza e Tiziana Perri alla Hope Color di Rivarolo Canavese

Tu chiamale se vuoi emozioni. Quelle che ti lasciano il sorriso stampato sul volto al termine di una giornata vissuta con spensieratezza e allegria. Quelle che trasformano i sogni in realtà, dando vita a momenti di puro divertimento, fianco a fianco con centinaia di altre persone.

Domenica 19 maggio per la prima volta la Hope Color ha fatto tappa a Rivarolo Canavese ed è stato subito un successo oltre le attese. Circa 700 le persone che hanno preso parte nel pomeriggio alla coloratissima e divertentissima camminata inclusiva di 4,5 chilometri organizzata dalla ASD Hope Running Onlus di Chivasso all’interno dello Sport IN Festival, progetto innovativo di welfare territoriale organizzato da CSEN Piemonte e pensato per usare lo sport come strumento di inclusione, coinvolgendo l'intera comunità rivarolese. 

Hope Color Rivarolo

La Hope Color è una festa per grandi e piccini

La Hope Color è stata il momento clou della “Festa dello sport che include”, manifestazione che ha visto protagoniste in fase organizzativa tante realtà diverse tra loro, ma accomunate dagli stessi valori. Tra queste, la Poli 3.0, Fuori Onda, l’Istituto di Istruzione Superiore Aldo Moro, la Cross SSD, la Palestra Mirabai e la stessa Hope Running.

Hope Color Rivarolo

Tantissime le persone che hanno camminato per le via di Rivarolo Canavese

Molte di più sono state le associazioni che hanno camminato insieme durante la Hope Color, rendendo questa giornata di per sé così speciale semplicemente unica: stiamo parlando di ANFFAS Rivarolo Canavese, Insuperabili, Club Alpino Italiano Sezione di Ivrea, Cooperativa Sociale Airone di Monteu da Po, Accendi Lo Spirito, Centro Famiglie, Eclectica, Asilo Nido Comunale “Il Girotondo”, Rivarolese 1906, Usac Rivarolo Basket, Pro Loco Rivarolo Canavese, Rem Bu Kan – Karate Do, Amici del Castello Malgrà, Croce Rossa di Rivarolo Canavese, Team Durbano Gas Energy Rivarolo 77, Atletica Rivarolo e, ovviamente, Hope Running, Polisportiva Rivarolese, Palestra Mirabai e Fuori Onda.

Hope Color Rivarolo 2024

Il gruppo della Palestra Mirabai di Volpiano

Una grande festa a cielo aperto, con la pioggia che sta imperversando in questo mese di maggio che non ha voluto mettere i bastoni tra le ruote agli organizzatori, perché quando si fa qualcosa per gli altri, soprattutto per i meno fortunati, non ci sono condizioni meteo sfavorevoli che tengano. Il sole ha scaldato i cuori dei presenti e la raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Regina Margherita – FORMA Onlus, il cui ricavato verrà ufficializzato nei prossimi giorni, ha dato a tutti una motivazione ulteriore per non mancare a quest’appuntamento.

Hope Color Rivarolo Canavese

Tante le realtà e le associazioni che hanno camminato al fianco delle magliette gialle della Hope Running

Vedere tante famiglie con bambini e giovani divertirsi insieme a ragazzi con disabilità in questo autentico tripudio di colori che unisce simbolicamente sport, speranza e gioia è qualcosa di impagabile, che solo chi lo ha vissuto di persona può comprendere fino in fondo. Le grandi rivoluzioni partono proprio dal contributo di poche persone, capaci di contagiarne tante altre con il loro entusiasmo e la loro determinazione.

Hope Color Rivarolo 2024 2

Centinaia di persone sono accorse alla Hope Color di Rivarolo Canavese

Giovanni Mirabella, presidente della Hope Running, è senza parole: “Per la prima volta ci siamo affacciati sulla realtà di Rivarolo Canavese ed è stato un grande successo. Voglio ringraziare personalmente Gianluca Carcangiu, presidente del Comitato Regionale CSEN Piemonte, per averci coinvolto in questa giornata, così come l’assessora Helen Ghirmu in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Rivarolo Canavese e Maurizio Valente e Daniela Chirico della Polisportiva Rivarolese per l’ospitalità. Non meno importante è stato il contributo di Federica Ravot della Palestra Mirabai, di Cinzia Piazzese di Fuori Onda, di Antonio Augelli dell’Asd Accendi Lo Spirito e delle tantissime altre realtà che hanno risposto presente al nostro invito, senza assolutamente dimenticare tutte le magliette gialle e i volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, tra cui l’ANC di Rivarolo Canavese che ha prestato servizio di vigilanza. Tutti insieme abbiamo reso possibile qualcosa di straordinario e spero che questa esperienza possa ispirarci e dare speranza a chi ne ha bisogno”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori