AGGIORNAMENTI
Cerca
Pianeta UISP
18 Maggio 2023 - 10:59
Il Palio dei Quartieri è solo una delle ultime kermesse organizzate dall'U.S. Borgonuovo del presidente Ferruccio Valzano
La promozione dello sport e di uno stile di vita sano partendo non solo dal movimento, ma anche da una sana alimentazione, è uno dei punti cardine del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso. E le tante società affiliate che ogni anno sportivo decidono di scegliere la UISP condividono la nostra stessa policy, perché l’attività sportiva non è solo benessere fisico, ma anche mentale: l’emergenza sanitaria a cui abbiamo dovuto fare fronte dal 2020 al 2022 - l’abbiamo già sottolineato più volte - lo ha ben dimostrato.
Tanti i ragazzini e le ragazzine di Settimo Torinese scesi in campo al centro sportivo Luigi Bosio per il Palio dei Quartieri 2023
In questo contesto, una società che ha dimostrato di voler fare del divertimento e della condivisione attraverso lo sport un vero e proprio leit motiv è sicuramente l’US Borgonuovo Settimo. Nei suoi 30 anni di attività la società calcistica ha sempre dimostrato una certa vivacità e un grande entusiasmo, soprattutto quando si tratta di prendere parte a iniziative e mettersi in prima linea nel promuovere tornei. Dopo un lungo periodo di attività ridotta a causa del CoVid-19, il Borgonuovo Settimo è tornato più in forma che mai e, dall’inizio del 2023 in modo particolare, non si sta certo risparmiando nell’organizzazione di manifestazioni. Tutte con un unico scopo, ben distante dall’idea di rendere bambini e bambini, ragazzi e ragazze che vestono la maglia rossoblù, dei campioni sul campo.
“Fare esperienza e dare il meglio di sé è importante, ma la vittoria non è mai tutto” sottolinea il presidente del Borgonuovo Settimo, Ferruccio Valzano. “Quello che più conta, in primo luogo, è che i nostri atleti si divertano, che si confrontino in modo leale con gli avversari e che riescano a socializzare anche con i membri delle squadre che si trovano ad affrontare. Se poi si vince tanto meglio, ma non è questo il nostro obiettivo primario”.
Un esempio in tal senso è stata la manifestazione “Palio dei Quartieri”, svoltasi presso il campo Luigi Bosio, che ha visto proprio il Borgonuovo imporsi sulle formazioni del Centro, del Provinciale e del Rio San Gallo: tutte squadre con nomi di quartieri di Settimo. “Tutti i calciatori e le calciatrici che hanno preso parte al torneo, inoltre, sono residenti nelle aree che hanno rappresentato sul campo” ha aggiunto Valzano, ricordando anche che i partecipanti - indipendentemente dal risultato raggiunto in classifica - sono stati premiati con una medaglia e una maglietta in ricordo dell’evento, consegnati dal presidente della Consulta Sportiva, Gaetano Annaloro. Presente anche l’assessore allo Sport della città di Settimo, Daniele Volpatto. “Per il nostro staff questo Palio è stata una grande soddisfazione, poiché ha dato vita a una bellissima giornata di sport. Un ringraziamento va anche ai genitori, per essere stati presenti sugli spalti dello stadio a tifare”. Genitori che, in alcuni casi, da spettatori diventato protagonisti.
Un modo per condividere la passione dei propri figli e figlie, anche se solo per una giornata. A dimostrarlo il recentissimo Torneo Festa della Mamma, dove sono proprio le mamme a scendere in campo per affrontarsi, incitare da mariti e figli che rivestono anche il ruolo di allenatori; oppure quello dedicato alla Festa del Papà, che ha ottenuto un successo così grande da essere diventato un vero e proprio torneo a gironi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.