Cerca

Trail Running

Lo spettacolo dell’Ultra Trail dei Castelli Bruciati

La quarta edizione si terrà per la prima volta in primavera e non in autunno come da tradizione

Ultra Trail dei Castelli Bruciati

La partenza dell'Ultra Trail dei Castelli Bruciati è il momento dove tutto ha inizio

Il 30 aprile 2023 torna nelle terre del Monferrato l’Ultra Trail dei Castelli Bruciati, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. La prima a tenersi nella stagione primaverile, dopo tre Ultra Trail andati in scena nel periodo autunnale, l’ultimo lo scorso 5 novembre. Organizzato dall’Asd “Quei Bruciati dei Castelli Bruciati”, guidata dal presidente Enzo Brusasca, grande appassionato di trail, sport e montagna, l’evento si terrà nel cuore della Val Cerrina e del Monferrato, con la collaborazione di Pro loco, associazioni, attività commerciali e ristorative e Comuni del territorio.

Quest’anno si partirà da Coniolo Basso - racconta Brusasca -. Abbiamo spostato la sede di partenza, così come già fatto in passato, ma il percorso della 100 km rimarrà invariato. Abbiamo spostato l’evento in primavera per evitare sovrapposizioni con altre gare importanti del Piemonte, siamo sicuri che i partecipanti apprezzeranno. Le giornate lunghe daranno la possibilità di godere maggiormente dei panorami del nostro Monferrato”.

Enzo Brusasca

Enzo Brusasca è il presidente dell'Asd "Quei Bruciati dei Castelli Bruciati", che organizza l'Ultra Trail dei Castelli Bruciati

Il presidente punta a confermare i numeri della scorsa edizione, con 200 iscritti totali. “La nostra è un’organizzazione molto familiare, non abbiamo bisogno di grandi numeri per essere felici - sottolinea -. Noi lo facciamo per il territorio, perché è la nostra passione, perché vogliamo mostrare a tutti quanto è bello il Monferrato. A farci contenti sono i ringraziamenti della nostra gente: quando un sindaco, un commerciante o un panettiere ti fanno i complimenti per il lavoro svolto, vuol dire che sei sulla strada giusta. Anche senza grandi numeri, anche senza grandi spese, facciamo il possibile per il nostro territorio e riusciamo sempre a sbarcare il lunario”. 

Oltre alla 100 km con 3.750 metri di dislivello positivo (percorribile anche in staffetta), gli atleti potranno sfidarsi anche sul percorso da 44 km (1.350 metri di dislivello positivo) e su quello da 22 km (630 metri di dislivello positivo). È inoltre prevista una camminata non competitiva da 6,5 km con dislivello positivo di 150 metri. 

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare Enzo Brusasca (333.7989306) o Diego Savino (333.3288275), visitare le pagine social Facebook e Instagram o il sito internet www.utcastellibruciati.com  oppure scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica info@utcastellibruciati.com.  Per iscriversi è necessario navigare su www.wedosport.net. 

Oggi manifestazione sportiva di grande successo, l’Ultra Trail dei Castelli Bruciati ha alle sue spalle già sette anni di storia. Tutto cominciò con l’ottenimento da parte del Monferrato del prestigioso riconoscimento “European Community of Sport”. I cittadini dei numerosi comuni del territorio cominciarono a trovarsi per lanciare un evento sportivo di grande rilievo. Fu proprio Brusasca a partorire l’idea vincente, proponendo una gara che coinvolgesse i comuni di Gabiano, Mombello, Cerrina e Villamiroglio, con un percorso di circa 40 chilometri che toccasse i quattro capoluoghi e con l’idea di cambiare ogni anno il paese di partenza ma mantenere invariato il percorso. Così nacque l’Eco-Maratona di San Martino, riconfermata con questa formula fino al 2020, quando arriva la svolta.

Ultra Trail dei castelli Bruciati

L'obiettivo degli organizzatori è confermare i 200 iscritti dell'ultima edizione dell'Ultra Trail dei Castelli Bruciati

Insieme a due amici, appassionati di gare di lunga distanza, nacque l’idea di fare una 100 chilometri sul percorso escursionistico che avevamo tracciato diversi anni prima, che si chiama appunto “Monferrato dei Castelli Bruciati”, un percorso da valorizzare dal punto di vista turistico - racconta Brusasca -. Così decidemmo di mantenere il percorso da 42 chilometri e di aggiungere quello da 100, che si può fare anche in staffetta con massimo quattro partecipanti”. Di seguito l’introduzione della 25 km e per ultimo della breve camminata non competitiva.

Ultimo punto di forza, il gemellaggio con altre due importanti gare del Piemonte, la Stramandriamo ed il Trail delle Colline, nel Sentieri Diversi Challenge. 

L’Ultra Trail offre inoltre la possibilità di ottenere 5 punti ITRA (International Trail Running Association) validi per poter prendere parte all’UTMB, l’Ultra Trail Mont Blanc di Chamonix, il più importante del mondo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori