Cerca

Tennis

Tennis Club Tescaro: la crescita nella continuità

Cambio al timone dello storico circolo chivassese di via Coppina: dopo 40 anni Livio Mezzo lascia la presidenza

Tescaro Mezzo Broggini

Il presidente uscente Livio Mezzo insieme al suo erede Fabrizio Broggini

Il 15 marzo 2023 sarà sicuramente una data da ricordare per il Tennis Club Tescaro di Chivasso. Al termine dell’Assemblea dei Soci convocata per eleggere il nuovo Direttivo, lo storico ed inimitabile presidente Livio Mezzo, in carica da 40 anni, ha infatti comunicato la sua decisione di rimanere nel Direttivo ma di lasciare il ruolo di presidente, con l’approvazione di tutti i nuovi consiglieri, a Fabrizio Broggini.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con il nuovo presidente, conosciamo Fabrizio da molto tempo ma raramente l’avevamo visto così emozionato. “Eh sì, Il Pres (per me e credo per tutti Livio sarà sempre il Pres, ndr) mi ha fatto un bello scherzo. Negli ultimi tempi, quando si parlava, più volte gli avevo detto che sarei stato onorato di succedergli, ma solo quando lui non sarebbe stato più in grado di intendere e di volere, che era come dire che per me Livio doveva essere il presidente a vita. E invece, usando parole che mi hanno davvero commosso oltre che lusingato, lui ha voluto anticipare, e di molto, il momento. Oltrettutto (sorride Fabrizio nel ricordarlo) senza nemmeno lasciarmi possibilità di decisione, così è e basta”.

Fabrizio Broggini insieme alla sua inseparabile racchetta con cui si è tolto tantissime soddisfazioni

Quindi non hai avuto ‘scampo’… “No, ma ho posto la condizione che Livio rimanesse nel Direttivo, con funzioni come sempre molto operative, perché senza di lui non potrebbe avvenire un simile passaggio.”

E quindi adesso tocca a te portare avanti questo bellissimo lavoro di Livio Mezzo durato 40 anni. “Si, e ne sono davvero lusingato ed entusiasta. Negli ultimi 7-8 anni il nostro storico Circolo ha fatto passi da gigante, ma sono sicuro che altri ne saranno ancora fatti”.

Dai, allora come tutti i nuovi presidenti, facci delle promesse: “Più che promesse, ci sono fatti che sono accaduti e stanno già accadendo. La cosa di cui, con i miei consiglieri, vado più fiero è la crescita della nostra Scuola Tennis. Siamo partiti quasi da zero nella primavera 2022 e grazie alla competenza ed alla passione nostra e dei nostri Maestri (in primis Paolo Ballatore) che fanno capo al team guidato dall’amico Antonio Gramaglia, siamo già a più di 50 ragazzi. Nel 2023 saremo il Circolo di riferimento di tutte le ccuole primarie e secondarie di Chivasso per l’iniziativa “Racchette in Classe” della Federazione Italiana Tennis e Padel. Questo significa che più di mille bambini/e e ragazzi/e chivassesi potranno avvicinarsi al tennis (a titolo totalmente gratuito per le scuole e per i genitori durante le ore di lezione di Educazione Fisica) con i nostri Maestri. Nel 2022 siamo partiti con le classi elementari dell’ICS Demetrio Cosola, quest’anno saremo anche alle medie dello stesso Istituto e cominceremo la nostra collaborazione con l’ICS Dasso (elementari e medie)”.

Tescaro giovani

I giovani sono il futuro del Tennis Club Tescaro di via Coppina, storico circolo tennistico chivassese

Quindi più che mai largo ai giovani: “Certo, sono loro il nostro futuro. Loro e le loro famiglie. La nostra speranza è infatti di avvicinarle al nostro Circolo e proseguire quel ‘ricambio generazionale’ dei nostri soci indispensabile per dare continuità alla vita del Circolo anche in futuro. A proposito di soci, lasciami parlare un minuto di una cosa che rende davvero fiero il Direttivo che guido quasi al pari della Scuola Tennis. A inizio 2023, siamo stati il circolo con il più alto numero di squadre, maschili e femminili, iscritte alla Coppa Italia TPRA. Si tratta della manifestazione che la FITP riserva ai giocatori, agonisti e non, che a me piace chiamare ‘amatori’. Infatti il limite della classifica ammessa è la 4° categoria, quindi parliamo di coloro che costituiscono la base del movimento, gli appassionati che amano cimentarsi anche a livello agonistico senza avere una vita di tennis alle spalle, insomma coloro che davvero amano a prescindere il nostro sport. Ecco, un piccolo Circolo come il nostro che mette insieme 6 squadre, e quindi quasi 40 soci, per questa competizione è davvero tanta roba, significa che siamo davvero ‘on fire’ a 360°”.

Stiamo per fargli l’ultima domanda, ma Fabrizio ci anticipa. “Mi sono accorto che dovrei ancora parlare di un sacco di cose, delle nostre squadre iscritte alle competizioni Regionali e Nazionali, del nostro Torneo 3° Memorial Papà e Mamma Brogg, delle Tennis Clinic riservate ai soci, di cosa faremo per rendere ancora più completa la nostra offerta nell’ambito dello spazio piscina. A proposito di spazio, quanto ne abbiamo ancora?”.

Zero Fabrizio, l’abbiamo finito, per questa volta. “Ok, allora mi prenoto per la prosecuzione…”.

Con la passione e l’entusiasmo contagioso di Fabrizio Broggini, il Tennis Club Tescaro è in ottime mani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori