Cerca

Atletica Leggera

La miglior prestazione italiana dell'anno tra le Cadette è realtà

Alessia Succo dell'Atletica Settimese non si ferma più e conquista due titoli regionali indoor

Alessia Succo con Rebecca De Bonis

Alessia Succo con Rebecca De Bonis e i tecnici Gianni Mattiazzi e Pierluigi Crisai

Difficile, se non impossibile, aspettarsi di più dalla partecipazione dell’Atletica Settimese ai Campionati Regionali indoor Cadetti FIDAL e alla quarta prova del Campionato Regionale giovanile Cross FIDAL. Sabato pomeriggio una folta rappresentanza di Cadetti e Cadette biancoblu ha partecipato nel Palasport di Bra ai Campionati Regionali indoor di velocità nelle specialità 60 metri ostacoli e 60 piani. Nemmeno a dirlo, strepitosa la talentuosa e promettente Alessia Succo che ha compiuto la storica impresa, mai realizzata finora da nessun atleta biancoblu, di conquistare entrambi i titoli regionali in palio, ovvero quello dei 60 ad ostacoli e quello dei 60 piani,  aggiudicandosi così due primi posti su oltre 200 Cadette iscritte. Come si suol dire, non c’è due senza tre per Alessia ha centrato la terza doppietta consecutiva dopo le doppie vittorie di Casalmaggiore e Parma, proiettandosi tra le migliori atlete in ambito nazionale fin dal primo anno di categoria. La giovane atleta biancoblu prima ha conquistato il titolo regionale nei 60 ad ostacoli  vincendo nettamente la finale con il buon tempo di 8”91 e poco dopo si è ripetuta a forza di personal best sui 60 piani con lo stratosferico tempo di 7”71, miglior prestazione italiana del 2023 in entrambe le specialità, a soli 8  centesimi di secondo dal record italiano della categoria, sicuramente alla sua portata.

Atletica Settimese giovanile Bra

Il gruppo giovanile dell'Atletica Settimese presente ai Campionati Regionali indoor Cadetti e Cadette di Bra 

Da sottolineare per le agguerrite atlete del presidente Paolo Gandolfo anche il sorprendente secondo posto regionale conquistato nei 60 piani da Rebecca De Bonis, piazzatasi alle spalle della compagna di squadra con il buon tempo di 8”13, sicuramente migliorabile, suggellando così il dominio assoluto nel settore velocità ed ostacoli delle portacolori dell’Atletica Settimese, sodalizio che si pone tra le migliori società regionali ed italiane di atletica leggera.

Grande la soddisfazione dello staff tecnico del settore giovanile per questi splendidi risultati, frutto di una perfetta sinergia tra gli esperti tecnici Pierluigi Crisai per la specialità ostacoli, Gianni Mattiazzi per il settore della velocità e del professor Francesco Tallarico in qualità di preparatore atletico specialista.

A Bra buoni risultati anche per Sofia Veronesi, Priscilla Nana Adu, Francesca Ferro, Sofia Berruti, Yasmine Boutkoum, Elisa Crapuzzi e Chiara Schembari, mentre al maschile ottimi i debutti assoluti in gara nei 60 piani per i Cadetti Riccardo Pavan e Gabriele Bersani.

Spostando l’attenzione sulle gare di cross, riflettori puntati sul Cross della Granda di Cuneo valevole come quarta prova del Trofeo giovanile FIDAL, appuntamento in cui si è messo in evidenza tra i Cadetti Luca Milanesi, che ha conquistato con caparbietà il quinto posto che per ora vale la convocazione in Rappresentativa Regionale FIDAL per i Campionati Italiani di corsa campestre, che si terranno a marzo in quel di Gubbio. Tra gli Esordienti grande prova di Rebecca Capobianco che ha ottenuto una splendida medaglia di bronzo nella gara degli 800 metri riservata alle EF10 su oltre 60 partecipanti.

Sempre nel campo delle gare campestri, da segnalare le buone prove a Settimo Torinese di Marco Benedetto, secondo in SM80, Roberto Polidoro e Gianfranco Palmieri.

Una menzione speciale, infine, va spesa per Massimo Marino, protagonista a Montalcino nel Trail del Brunello.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori