AGGIORNAMENTI
Cerca
Pianeta UISP
05 Febbraio 2023 - 12:19
L'obiettivo è diffondere l’educazione allo sport e allo stile di vita attivo
Di recente abbiamo già affrontato il tema del Servizio Civile Universale, una buona opportunità dal punto di vista economico, ma soprattutto una splendida esperienza di crescita personale. Lo sanno bene i volontari che, da maggio e da settembre dello scorso anno stanno collaborando con il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso per le attività di promozione della salute già dalla più tenera età al fine di contrastare il problema - purtroppo in rapida crescita - dell’obesità infantile. Un impegno che si è rinnovato anche quest’anno attraverso il progetto “Sport per Educare: a Scuola di Sport”, in coerenza con il programma “Sport come Cultura” che ha proprio come finalità generale quella di diffondere l’educazione allo sport e allo stile di vita attivo.
Alcuni volontari del Servizio Civile Universale in quota Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso
Il Servizio Civile Universale è anche partecipazione, confronto, acquisizione di nuove competenze, come ben spiega Francesco Foresto. “Per quanto mi riguarda, l’attività del servizio civile è stata molto utile per cominciare ad inserirmi nel mondo del lavoro in quanto fino a questo momento non avevo mai intrapreso un’esperienza lavorativa. Nello specifico l’attività nel Comitato mi è servita per imparare a risolvere problemi e lavorare in gruppo, facendomi anche capire quanta organizzazione ci sia dietro alle attività sportive dilettantistiche frequentate dai ragazzi”.
Per altri, come Niccolò Muto - che ha condiviso con il Territoriale Ciriè Settimo Chivasso anche l’avventura dei Centri Estivi - questa esperienza sta gettando le basi per un possibile avvenire. “Sotto alcuni punti di vista, qui ho trovato l’ambiente nel quale mi piacerebbe rivedermi in un futuro lavorativo: gestire l’organizzazione degli eventi prima, durante e dopo; seguire l’andamento delle iniziative; saperne gestire i costi. Mi è stata inoltre data l’opportunità di fare da istruttore ai bambini di 9 e 10 anni nella disciplina del calcio a 5, attività che vorrei portare avanti negli anni e che mi sta realizzando davvero tanto”. In alcuni casi è anche un modo per mettersi alla prova. “Quest’anno ho deciso di fare il Servizio Civile perché volevo mettermi in gioco e dare il mio contributo. È un modo per conoscere diverse realtà, ma anche per confrontarsi con altri ragazzi della nostra età. Io mi occupo di svolgere attività con i piccoli dai 6 agli 8 anni e mi sta piacendo molto” racconta invece Daniel Garnero.
Insomma, da qualsiasi parte la si guardi, quella del Servizio Civile Universale è un’ottima opportunità che può davvero arricchire il bagaglio personale di chiunque decida di impegnarsi in questa esperienza, che ha la validità di 12 mesi. Se siete interessati a fare questo tipo di esperienza, vi ricordiamo di inviare la vostra candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on Line” all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile selezionare il progetto scelto. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://www. arciserviziocivile.it/piemonte/. Vi ricordiamo che le richieste dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio e che potranno interessare i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, in possesso di patente di guida e automuniti. In particolare laureati e/o laureandi SUISM, magari con una pregressa esperienza nelle attività con i bambini. Questi ultimi requisiti, anche se preferibili, non rappresentano una discriminante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.