AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica ritmica
26 Novembre 2022 - 11:22
La ginnasta sanmaurese Laura Golfarelli impegnata nell'esercizio con il cerchio
Eurogymnica supera sé stessa in una delle specialità nelle quali eccelle da sempre. Domenica 20 novembre si è tenuta a Saluzzo la gara unica del campionato regionale di Insieme, organizzata dalla Ginnastica Saluzzo e valevole per la qualificazione alla finale nazionale che si terrà ad Ancona il 3 dicembre.
Eurogymnica si è presentata nel Cuneese schierando, unica società in Piemonte, tre squadre, una per ogni categoria, Allieve, Giovanile e Open. Non è un segreto che la cantera biancoblu abbia a disposizione un ampio numero di atlete di tutte le età, ben allenate e competitive, e questa cosa ha permesso al trio Tiziana Colognese, Elisa Vaccaro e Eva D’Amore di preparare al meglio e con serenità il campionato.
Le squadre di Eurogymnica che hanno ben figurato sulla pedana di Saluzzo per la gioia del presidente Luca Nurchi e di tutta l'Onda Blu
Le EGirls hanno sfiorato il terno secco, ovvero, hanno vinto oro e titolo in due delle tre categorie e nella terza hanno dovuto accontentarsi, se così si può dire, dell’argento. Lo hanno fatto egregiamente, andando a vincere nella categoria Open, dedicata alle ginnaste senza limiti di età, categoria nella quale Eurogymnica ha conquistato a Folgaria, l’estate scorsa, un fantastico oro nazionale. La squadra si è dunque presentata in qualità di campionessa italiana, ma il quintetto aveva subito una sostanziale modifica delle componenti, a causa del ritiro dall’attività di Sofia Albertone e della convocazione in maglia azzurra di Virginia Cuttini, attualmente capitano della Nazionale Junior che il prossimo anno parteciperà al Campionato Europeo. A sostituirle nell’esercizio due palle e tre nastri, un’esperta e storica ginnasta come Stefania Straniero e una “absolute beginner “del calibro della neo campionessa italiana di specialità Cecilia Quarello. A completare il quintetto la capitana Aurora Bertoni, Laura Golfarelli e Carlotta Lo Muscio. Nonostante il poco tempo per provare di queste ultime settimane, la squadra ha dominato, totalizzando un punteggio di 25.700.
La neo campionessa italiana di specialità Cecilia Quarello ha dato il suo contributo alla causa della squadra Open
Il secondo titolo piemontese è stato invece conquistato dal quintetto della categoria Allieve. Chiara Cortese, Sara Parente, Tea Semeraro, Elena Ferraris e la padrona di casa, la saluzzese Anna Russo, hanno seguito le orme delle compagne più grandi, vincendo il titolo con 24,200 e tenendo a debita distanza tutte le avversarie.
La squadra cinque funi, la Giovanile, perfetta durante le prove, ha invece mancato proprio nel momento cruciale ed è finita seconda a causa di alcuni errori commessi, tra i quali un fuori pedana. Ciò nonostante Eglissa Lika, Alessia Grigoras, Alessia Pala, Alessia Laghezza e Emma Ferraris, tutte esordienti nell’Insieme, hanno totalizzato 20,400 sufficiente a vincere l’argento.
Nel campionato individuale Silver, infine, grandi soddisfazioni per Giulia Capriolo e Mariavittoria Caracciolo. Giulia ha vinto l’argento nella categoria LD Allieve di terza fascia e lo stesso ha fatto “Mavi” tra le Allieve di seconda fascia. Nella categoria LE invece, quarto posto e medaglia sfiorata per Emma Ardito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.