Un week end interamente dedicato alla prevenzione, ai corretti stili di vita e alla diagnosi precoce di diverse patologie per tutti i cittadini romani, ma non solo. Sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle 10,00 alle 18,00 al Foro Italico di Roma, torna Tennis and Friends, uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo. Giunta alla 7a edizione, la manifestazione è realizzata grazie al sostegno delle massime istituzioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Aeronautica Militare, Polizia di Stato, Roma Capitale, Regione Lazio, CONI, FIT, FISE, FIR e con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. L’evento, divenuto ormai un appuntamento cult, rinnova e amplia l’area sanitaria con oltre 18.000 mq di Villaggio della Salute, con 22 diverse specialistiche, dove un'ampia equipe sanitaria di professionisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli eseguirà gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici. Il villaggio verrà allestito appositamente nell’area limitrofa ai prestigiosi campi del Foro Italico, dove personaggi noti del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria, intratterranno il pubblico esibendosi in entusiasmanti incontri di tennis. Tennis and Friends nasce per promuovere la prevenzione, educare ad un corretto stile di vita e all'importanza della diagnosi precoce. Il Prof. Giorgio Meneschincheri ha ideato questo progetto, coniugando l'intrattenimento e lo sport per agevolare a fare prevenzione, spesso ostacolata dalla paura di scoprire che qualcosa non va, creando un vero e proprio Villaggio della Salute delle famiglie per adulti e bambini. A sostegno del progetto Tennis and Friends interverranno: il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Rettore dell’Università Cattolica di Milano Franco Anelli, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero Max Gazzè, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo (di Lillo e Greg), Max Giusti, Filippo Volandri, Noemi, Sebastiano Somma, Luca Barbarossa, Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, , Neri Parenti, Lucio Presta, Renato Balestra, Matteo Garrone, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Dario Marcolin, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo, Eva Grimaldi, Giovanni Coletti, medagliato Olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Alberto Rossi, Imma Battaglia, “Dj Carletto” , Antonio Giuliani, Paolo Calabresi, Margherita Buy, Filippo Bisciglia, Valeria Altobelli, Pamela Camassa, Valeria Marini, Francesco Giorgino, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Barbara Palombelli, Franco Di Mare , Gennaro Calabrese, Francesco Bentivoglio, Stefano Fresi, Ricky Memphis.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.