Cerca

Settimo Torinese

Festa degli Alberi

Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi e Settimo Torinese non è da meno.

festa degli alberi

Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi e Settimo Torinese non è da meno.

Lunedì 21 novembre, in molti angoli verdi di Settimo, grandi e piccoli si sono incontrati per piantare uno o più alberi, e per prendersi cura di quelli che già ci sono.

Si è partiti alle ore 9, per il Progetto “Outdoor Education”, con gli alunni della 2D, 4D e tutte le prime della scuola Rodari che si sono ritrovati, insieme alle loro maestre, per celebrare la giornata al parco De Gasperi e Berlinguer con gli Scout di Settimo e hanno organizzato una caccia al tesoro per cercare foglie, ramoscelli e cortecce che poi verranno utilizzati per la costruzione di piccoli oggetti. 

Sempre alla stessa ora i più piccoli della scuola dell’infanzia Para sono andati al parco Nilde Iotti e insieme agli scout hanno svolto delle attività per promuovere il senso di responsabilità e di comunità del verde cittadino. Le due attività rientrano nella filosofia “Senza Zaino” che alcune classi settimesi stanno portando avanti da  anni.

Alle 10 il Lions Club Settimo Torinese e l’Associazione Il Papavero, in collaborazione con l’ANA, la Legambiente Settimo, la Casa dei Popoli, la LILT, l’APRI, hanno piantumato tre betulle al parco Pertini e hanno organizzato alcune attività con più di 180 ragazzi e i presidenti delle principali associazioni del territorio per sensibilizzare e responsabilizzare tutti nei confronti dell’ambiente.

L’associazione Settimo Futura, da parte sua, ha piantumato un pruno, acquistato dalla famiglia Paradisi e donato alla città di Settimo, in via Modigliani nei pressi della panchina del “Sentiero delle donne” inaugurata a settembre scorso e dedicata a Teresina Bruno.

La Giornata Nazionale degli Alberi è un’occasione per promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’ambiente, la sostenibilità alla vivibilità degli insediamenti urbani e il rispetto nei confronti del bene e dei beni comuni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori