AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Novembre 2022 - 11:29
Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi e Settimo Torinese non è da meno.
Lunedì 21 novembre, in molti angoli verdi di Settimo, grandi e piccoli si sono incontrati per piantare uno o più alberi, e per prendersi cura di quelli che già ci sono.
Si è partiti alle ore 9, per il Progetto “Outdoor Education”, con gli alunni della 2D, 4D e tutte le prime della scuola Rodari che si sono ritrovati, insieme alle loro maestre, per celebrare la giornata al parco De Gasperi e Berlinguer con gli Scout di Settimo e hanno organizzato una caccia al tesoro per cercare foglie, ramoscelli e cortecce che poi verranno utilizzati per la costruzione di piccoli oggetti.
Sempre alla stessa ora i più piccoli della scuola dell’infanzia Para sono andati al parco Nilde Iotti e insieme agli scout hanno svolto delle attività per promuovere il senso di responsabilità e di comunità del verde cittadino. Le due attività rientrano nella filosofia “Senza Zaino” che alcune classi settimesi stanno portando avanti da anni.
Alle 10 il Lions Club Settimo Torinese e l’Associazione Il Papavero, in collaborazione con l’ANA, la Legambiente Settimo, la Casa dei Popoli, la LILT, l’APRI, hanno piantumato tre betulle al parco Pertini e hanno organizzato alcune attività con più di 180 ragazzi e i presidenti delle principali associazioni del territorio per sensibilizzare e responsabilizzare tutti nei confronti dell’ambiente.
L’associazione Settimo Futura, da parte sua, ha piantumato un pruno, acquistato dalla famiglia Paradisi e donato alla città di Settimo, in via Modigliani nei pressi della panchina del “Sentiero delle donne” inaugurata a settembre scorso e dedicata a Teresina Bruno.
La Giornata Nazionale degli Alberi è un’occasione per promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’ambiente, la sostenibilità alla vivibilità degli insediamenti urbani e il rispetto nei confronti del bene e dei beni comuni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.