Prova di forza della Lilliput Settimo sul campo della Dag Castellanza, quarta classificata del girone A di serie B1 femminile. La squadra di Massimo Moglio, costretta a rinunciare alla centrale Yasmina Akrari per un risentimento muscolare, fatica ad ingranare e cede il set d’apertura alle determinate lombarde, ma esce alla distanza e dalla seconda frazione di gioco è padrona del campo. A determinare il cambio di passo dopo il primo parziale, la crescita esponenziale della correlazione muro-difesa ed una maggiore incisività dalla linea della battuta che incrina le certezze di inizio partita di Viviana Ballardini e compagne. Come anticipato, il tecnico della Lilliput non può contare su Akrari e schiera in sestetto base capitan Marianna Bogliani, ma l’avvio di gara è difficoltoso per le ospiti. La battuta delle biancoblu piemontesi non punge e Castellanza ne approfitta per allungare il passo verso metà set: 16-12 il punteggio al primo timeout tecnico. Il sestetto di casa attacca con alte percentuali, mentre dall’altra parte della rete la sola Federica Biganzoli è incisiva in fase offensiva, però non basta per avere ragione della formazione allenata da Giordano Maiocchi: 25-21 il punteggio finale del primo parziale. Moglio ad inizio secondo set manda dentro Sara Cortelazzo da opposto in luogo di Roberta Bruno, ma è tutta la Lilliput a rientrare in campo con un’altra faccia. I muri di Alessia Midriano, le difese di Francesca Parlangeli e le schiacciate di Erica Giacomel e Cortelazzo fanno pendere l’ago della bilancia dalla parte della compagine settimese che si porta a condurre sin dai primi scambi e non si fa più riprendere: 18-25. Da segnalare nel finale di questa frazione di gioco l’ingresso in battuta di Erika Garrafa Botta, subito protagonista di un ace. Se da una parte la Lilliput prende fiducia, dall’altra Castellanza accusa il colpo e fatica a reagire; l’inerzia del match è così tutta favorevole alle settimesi, con Silvia Bazzarone che smista ottimamente il gioco e Bogliani e Biganzoli grandi protagoniste in prima linea. La formazione lombarda arranca e si arrende per 11-25. Stesso copione nel quarto set, con la Lilliput che non ha alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire l’intera posta in palio e la Dag Castellanza che non riesce più a tenere il passo delle ospiti. Ben quattro settimesi giungono così in doppia cifra e nella parte finale dell’incontro c’è spazio in campo per Simona Buffo e Giulia Bosi, con quest’ultima che appena entrata si toglie la soddisfazione di mettere a segno il suo primo punto in B1, siglando l’ace del definitivo 10-25. Sabato 25 aprile la squadra di Moglio tornerà a giocare al PalaSanbenigno e ospiterà la Foppapedretti Bergamo. DAG-LILLIPUT 1-3 PARZIALI: (25-21; 18-25; 11-25; 10-25). CASTELLANZA: Roncato 1, Elli 6, Crotti 4, Cartabia 11, Ballardini 11, Zingaro 8; Ardo (L); Dipinto 1, Chiodini, Baldone. N.e. Olgiati (2L), Sala. All. Maiocchi, 2° Alemanni. SETTIMO: Bazzarone 1, Bruno, Bogliani 15, Midriano 11, Biganzoli 17, Giacomel 17, Parlangeli (L); Garrafa Botta 1, Cortelazzo 6, Buffo, Bosi 1. N.e. Akrari. All. Moglio, 2° Giribuola. ARBITRI: Conti e Jacobacci. MURI PUNTO: Dag 2 (Elli e Zingaro); Lilliput 11 (Bogliani 5; Midriano 3; Biganzoli 2; Bazzarone). PUNTI IN BATTUTA: Dag 2 (Crotti e Cartabia); Lilliput 6 (Biganzoli, Bogliani, Giacomel, Midriano, Garrafa Botta e Bosi).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.