La Lilliput prolunga la serie positiva andando ad espugnare in tre set il campo del Collegno Volley Cus Torino, squadra che sta attraversando un buon momento di forma e che nei primi due set impensierisce non poco le settimesi di Massimo Moglio, sfoggiando grande determinazione e abnegazione soprattutto nel fondamentale della difesa. Senza storia la terza frazione di gioco, condotta con autorevolezza dal primo all’ultimo punto dalla formazione ospite. Come anticipato, in avvio di gara a regnare in campo è il grande equilibrio. La Lilliput si porta ai due timeout tecnici avanti di un soffio (7-8 e 15-16), ma nella seconda parte di set prova ad allungare, trascinata in attacco da Federica Biganzoli e dalla coppia di centrali composta da Yasmina Akrari ed Alessia Midriano, imbeccate con continuità nella fase iniziale di gara dalla regista Silvia Bazzarone. Avanti 18-21, la compagine biancoblu si fa riprendere dalle padrone di casa a quota 21, ma nel finale pone uno stop agli errori gratuiti (8 nel set d’apertura, ndr) e va ad imporsi meritatamente con il punteggio di 21-25. Dopo il cambio di campo Moglio schiera in sestetto Sara Cortelazzo da opposto; è però il Collegno a partire meglio, guidato dall’ex Elena Moruzzi e dalla neo entrata Greta Valli. La Lilliput arranca ed a metà set si trova sotto di cinque lunghezze (16-11), tuttavia i turni in battuta di Erica Giacomel e della giovane Erika Garrafa Botta, le difese di Francesca Parlangeli e i muri di Akrari fanno pendere l’ago della bilancia nuovamente dalla parte delle settimesi, impostesi in rimonta con il minimo scarto (23-25) grazie proprio ad un perentorio muro della più giovane delle centrali biancoblu. Di fatto, la partita termina qui, perché nel terzo parziale di gioco è netta la supremazia della formazione capitanata da Marianna Bogliani. La Lilliput parte forte (2-8) e incrementa considerevolmente il proprio vantaggio. Dopo la seconda sospensione tecnica (8-16) Collegno è brava a ridurre sensibilmente il gap approfittando di un rilassamento nelle file ospiti, ma la squadra settimese non rischia nulla e quando ingrana nuovamente la quarta, non facendo più cadere un pallone in difesa, per le torinesi non c’è più nulla da fare: 16-25. Da segnalare in questo set l’ingresso in prima linea della giovanissima Simona Buffo, classe 1998. Sabato 28 febbraio il sestetto di Moglio ospiterà al PalaSanbenigno il Progetto Volley Orago per il quarto turno del girone di ritorno. COLLEGNO VOLLEY-LILLIPUT 0-3 PARZIALI: (21-25; 23-25; 16-25). COLLEGNO: Ferro 1, Fragonas 2, Moruzzi 8, Gobbo 6, Ortolani 7, Fonsati 3; Zauri (L); Ivaldi, Valli 12, Mirandola 2, Fasano 4, Mariotti 1. All. Bertini 2° Bonessa. SETTIMO: Bazzarone 2, Bruno 7, Akrari 11, Midriano 10, Biganzoli 12, Giacomel 10; Parlangeli (L); Garrafa Botta 1, Cortelazzo 2, Buffo. N.e. Bogliani, Bosi. All. Moglio, 2° Giribuola. ARBITRI: Armandola e Micali. MURI PUNTO: Cus 3 (Moruzzi, Valli e Fonsati); Lilliput 7 (Akrari 4; Biganzoli, Midriano e Bruno). PUNTI IN BATTUTA: Cus 0; Lilliput 6 (Giacomel 2; Akrari, Biganzoli, Midriano e Garrafa Botta). ERRORI A SERVIZIO: Cus 3 (Valli, Fonsati e Ortolani); Lilliput 3 (Akrari, Biganzoli e Bazzarone).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.