Quest’anno si è svolto a Biella, lo scorso 19 febbraio, l’ormai storico torneo di Karate (specialità katà) organizzato dalla PGS Piemonte ma aperto a tutte le Federazioni, Organizzazioni ed Enti di Promozione Sportiva. Circa 200 i partecipanti suddivisi in categorie in base all’età ed al grado (cintura). Presente anche il Dragon Club di Samone del Maestro Gianni Bicutri che, con solo tre atleti iscritti alla manifestazione, ha raggiunto un grande risultato ottenendo due ori ed un bronzo. Nella fattispecie, Elisa Espertini ha centrato un lodevole 3° posto in una categoria veramente combattuta (under 12 anni cinture blu e marroni) densa di giovanissime atlete di talento alcune delle quali faranno sicuramente parlare di sé in futuro. Apparentemente più agevoli i compiti di Filippo Melan, primo classificato categorie under 15 anni fino a cintura verde e Desireè Gedda prima classificata categoria senior femminile cinture marroni e nere, i quali hanno dimostrato una netta superiorità rispetto ai pur bravi avversari di categoria. Soddisfatto ma, come sempre, misurato il M° Bicutri che ci dice: -“oggi il Karate è entrato a tutti gli effetti nel novero degli sport olimpici (Tokyo 2020 n.d.r.). Questo è sicuramente un fatto positivo ma c’è il rischio di una ulteriore deriva verso un karate inteso solo come attività motoria finalizzata alla competizione. La disciplina però è un grande insieme del quale la competizione rappresenta solo una parte, importante ma anche limitante in quanto premia principalmente soggetti con determinati pre-requisiti a livello fisiologico e coordinativo quindi, di fatto, “fa selezione”. Il karate, così come quello di molte altre società, cerca invece di valorizzare le capacità di ogni singolo soggetto cercando di renderlo semplicemente migliore di se stesso un attimo prima. Se poi arriva il talento allora sapremo sicuramente come indirizzarlo affinché ottenga le giuste soddisfazioni anche agonistiche ma senza per questo sacrificare quelle che riteniamo essere condizioni imprescindibili per operare correttamente nei confronti di tutti, campioni o meno. Ed è proprio guardandole sotto questa luce che le prestazioni in gara dei ragazzi del Dragon Club assumono importanza, perché semplicemente non sono specialisti ma riescono comunque a confrontarsi in modo positivo con atleti che hanno invece legittimamente intrapreso, attraverso i loro insegnanti, la strada della specializzazione estrema.”- Prossimo appuntamento per il Karate PGS, Domenica 5 marzo a San Maurizio Canavese con una prova del circuito regionale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.