Chi porta una protesi dentale sa che a lungo andare, potrebbe perdere stabilità; durante la masticazione infatti potrebbe rendersi conto di questa spiacevole sensazione. È possibile che le infiltrazioni di cibo infiammino le gengive e il movimento incontrollato durante la masticazione crei lesioni alle mucose. Come rimediare al problema? Prima di tutto è necessario fissare una visita di controllo. Questo è il mese della prevenzione, il controllo presso lo STUDIO ODONTOIATRICO RICCA è gratuito. Le soluzioni sono molteplici, non è detto che la protesi dentaria sia da sostituire. Spesso è più che sufficiente il "ribasamento": l'adattamento della protesi alla retrazione delle gengive dovuta alla protesi stessa. Viene presa un'impronta con pasta e poi viene fatta un'aggiunta del materiale mancante; il tutto in laboratorio. I tempi? Sono rapidissimi, in giornata infatti la protesi viene riadattata e restituita. Non saranno necessarie lunghe attese, già questa è una bella notizia, quanto meno rassicurante. Per quanto riguarda la protesi inferiore, in particolar modo, è possibile un'operazione di fissaggio con due impianti ai quali verrà poi agganciata la protesi dando la massima stabilita. Per i bambini, forse non tutti sanno, che è necessario fare la "sigillatura dei solchi". A cosa serve e a che età è necessaria? Serve a preservare i molari permanenti, il patrimonio dentale che in età adulta rappresenta una fondamentale fonte di salute e benessere. Si applica un materiale apposito il quale protegge dalla carie. Verso i 6 anni è consigliabile eseguire una visita di controllo. Lo stesso pericolo di carie riguarda anche i denti da latte, che anche se verranno naturalmente rimossi, non devono essere considerati meno importanti. È fondamentale che i bambini, già da piccoli, imparino la corretta igiene orale. Consiglio: abituare i bimbi a lavarsi i denti due volte al giorno, per far si, come dicevamo, che imparino da subito le buone abitudini. In studio poi è presente la Tac tridimensionale che permetterà di eseguire direttamente in sede e senza perdite di tempo radiografie e panoramiche. Ottobre è il mese della prevenzione: prenotate la nostra visita di controllo gratuita. Dott. LUIGI RICCA
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.