AGGIORNAMENTI
Cerca
Quel Nientologo di Volpatto
12 Luglio 2023 - 11:21
Vlogger (foto di repertorio)
A Settimo da piccoli si giocava nei cortili. Qualcuno controllava, i tuoi genitori o quelli di un altro, la nonna, una ragazza più grande. Fuori c’erano il Don, Rudolf, la panettiera, Sandro Basso, la maestra o l’Eureka. Tuo padre faceva i turni, Antoniazzi, Otorina e Ulisse Finotello il turno contrario e capitavano lì, a vedere cosa combinavi.
Valori diversi, stessa lingua: cazzate ne facevamo ma sapevamo che erano cazzate, per vedere un pornazzo o un horror dovevamo entrare furtivamente in casa del prozio mentre il cuginetto faceva il palo con promessa di riconsegna. Metà delle volte ci beccavano.
Causa giovinastri allo sbaraglio, un mese fa a Roma ha perso la vita un bimbo di cinque anni. Forse quei ragazzi pensano di essere padroni del mondo, un mondo troppo complicato che sta cambiando a velocità mai viste in cui le anime più fragili, quelle ancora da riempire, rischiano di riempirsi di errori. È il segno che la comunità-rete non c’è più. Adolescenti a 11 anni, ancora ragazzi a 28, la città oggi sta sul web, dove l’adulto non arriva e dov’è un attimo mettersi nei pasticci.
Basta un click, hai voglia a mettere filtri! Te li craccano, bypassano i blocchi coi tutorial.
Al web, quello che non si vede ma c’è, interessa che il giovane si adegui, navighi, spenda, spanda e chissenefrega se rovina se stesso e gli altri. Poi c’è l’illusione di guadagnar facile: anziché sudare in officina, in mensa o in una stalla è più fico filmare stupidaggini da sparare su youtube, contare i likes e intascare. L’asticella però si alza, la bravata di ieri non basta più e ciò spiega l’incidente di Roma.
Il bambino che non c’è più, la sua famiglia e i ragazzi della Lamborghini sono rovinati per sempre, ma altri ne prenderanno il posto. Che si fa? Un tentativo di ricostruire la nostra vecchia rete lo metterei su.
E direi chiaro giusto/sbagliato: ai centonovanta è sbagliato, aiutare un compagno è giusto, fanculo la maestra è sbagliato, aiutare in casa è giusto, le canne fanno male, la bici fa bene quindi pedali e non fumi. Bisogna far capire ai ragazzi che gli adulti siamo noi e vogliamo loro bene anche se non permettiamo tutto. Non siamo loro amici, li amiamo. E ciò che ancora non hanno dentro lo seminiamo assieme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.