AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Ottobre 2014 - 12:21
Imprese
Peggiorano le previsioni dell'artigianato piemontese. La 92ª indagine congiunturale di Confartigianato rivela la crescita del saldo negativo, oggi al -25,13%, tra chi prevede l'aumento della produzione totale (1,27%) e chi teme diminuzioni (26,4%). L'1,27% prevede acquisizione di nuovi ordini (era l''1,58% nell'indagine precedente),il 25,13% un calo degli ordini totali. Più negativo anche il saldo (-8,68%) per le esportazioni. Nessuna azienda prevede di assumere manodopera specializzata.
L'indagine congiunturale di Confartigianato è stata condotta tra oltre 2.500 artigiani piemontesi. "Gli artigiani continuano a fare la loro parte - commenta Adelio Ferrari, vicepresidente vicario di Confartigianato Imprese Piemonte - ma hanno bisogno, come del resto le altre componenti del mondo produttivo piemontese, di misure concrete di supporto. Priorità imprescindibile per il rilancio della competitività del sistema è la riduzione delle incombenze burocratiche, non solo per semplificare la vita degli imprenditori, ma anche per recuperare risorse da destinare ad investimenti e sviluppo". Per il Piemonte, in particolare, la Confartigianato auspica che, nella nuova programmazione dei Fondi Europei 2014-2020 che prevede un miliardo di euro per il Fondo Europeo di sviluppo regionale ed un miliardo per il Fondo Sociale Europeo, vengano definite misure realmente fruibili da parte delle imprese artigiane".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.