AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Ottobre 2014 - 16:57
Dna
I bambini dai 6 agli 8 anni di tre complessi scolastici di Torino, Ilaria Alpi, Gobetti-Scarlandi e Tommaseo, saranno coinvolti dal 10 novembre in una ricerca sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sul Dna delle cellule delle vie respiratorie. Presentata oggi presso l'Università di Torino, coinvolge anche le città di Brescia, Lecce, Perugia e Pisa, pari a circa 200 bambini per ogni area urbana. I piccoli saranno sottoposti a un semplice test sulla mucosa della bocca.
Il questionario, di 150 domande - ha spiegato la dottoressa Elisabetta Carraro, referente del progetto per l'Università di Torino - riguarda gli stili di vita, in particolare le abitudini alimentari del bambini, ma anche se è esposto a inquinanti domestici, come il fumo. Il test non avrà ricadute pratiche sul singolo bambino, ma entrerà in un campionamento complessivo che ha l'unico scopo di fornire indicazioni sull'eventuale legame tra l'inquinamento dell'aria e i danni, reversibili, sul Dna. La ricerca rientra nel progetto Mapec Life, coordinato da Umberto Gelatti dell'ateneo di Brescia. Il progetto triennale 2014-2016 si focalizza sui bambini - ha osservato Gelatti - poichè comunque soggetti a rischio perchè più esposti all'aria (solitamente svolgono maggiormente attività fisica all'aperto e, per esempio, mettono spesso le mani alla bocca) e più vulnerabili in quanto il loro sistema immunitario non è ancora maturo. Al workshop di oggi nel Palazzo del Rettorato erano presenti, tra gli altri, il vicerettore Marcello Baricco, il professor Giorgio Gilli, responsabile dell'attività di comunicazione per il progetto Mapec, l'assessore all'Ambiente del Comune di Torino, Enzo Lavolta e il dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Antonio Catania. Gilli ha ricordato che secondo i dati raccolti dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, una persona su 4 respira inquinanti oltre i limiti fissati dall'Ue, 9 su 10 secondo i valori suggeriti dall'Oms. Nelle città italiane, nonostante la situazione smog sia migliorata, la percezione dell'opinione pubblica resta negativa: l'80% ritiene che negli ultimi 10 anni l'inquinamento atmosferico sia peggiorato. A confermare quanto i dati oggettivi dicano il contrario l'assessore Lavolta che ha sottolineato gli effetti positivi delle politiche ambientali della Città di Torino. "Non servono - ha detto Lavolta - misure spot, ma strutturali. Gli ultimi rilevamenti indicano una riduzione delle polveri sottili, grazie a interventi strutturali". E a questo proposito ha citato la scelta di aver esteso la rete di teleriscaldamento, il bike e il car sharing.
Il progetto Mapec (Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy)è finanziato dall'Unione Europea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.