AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2014 - 11:05
Gastón Fournier-Facio sarà il nuovo direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Lo ha deciso nella tarda serata di ieri il Consiglio di Indirizzo del Teatro, che proporrà al ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, la riconferma del sovrintendente Walter Vergnano.
Sarà quest'ultimo a proporre Fournier come direttore artistico e la riconferma di Gianandrea Noseda, che da direttore artistico diventerà direttore musicale.
"Con queste scelte - ha dichiarato il sindaco e presidente del Teatro, Piero Fassino - si dà al Regio un assetto forte che, ricco dell'esperienza e della professionalità di Walter Vergnano e Gianandrea Noseda, potrà ora avvalersi della vasta competenza internazionale del maestro Gaston Fournier". Si va così verso la ricomposizione della frattura fra Vergnano e Noseda, che nei mesi scorsi aveva annunciato l'intenzione di abbandonare il teatro torinese. "Desidero ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per superare un passaggio delicato nella vita del Teatro - ha aggiunto Fassino -, facendo prevalere l'interesse del Regio e della Città. Ci sono adesso le condizioni per affrontare con rinnovato slancio la stagione che sta per iniziare e proiettare il Teatro in orizzonti internazionali sempre più ampi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.