AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Ottobre 2014 - 16:43
Rocco Palombella, segretario generale della Uilm
"Nell'ultimo incontro a Torino la Fiat ci ha comunicato che i cantieri sono attivi a Mirafiori e a Cassino dove verranno realizzate le nuove vetture del gruppo, il Suv Levante Maserati a Torino e la nuova Alfa in Ciociaria. Un segnale importante ed atteso dallo stabilimento di Piedimonte San Germano che diventerà il polo produttivo del rilancio dell'Alfa Romeo". Lo ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che questa mattina, a Cassino, ha partecipato allìattivo dei delegati sindacali dei metalmeccanici della provincia di Frosinone.
"Le nuove produzioni - ha continuato Palombella - molto probabilmente partiranno entro la primavera del 2015 e lavoratori del sito ciociaro, dalla capacità di 1.300 veicoli al giorno, potranno tornare alle linee di montaggio dopo un lungo periodo di cassa integrazione per dedicarsi in prima battuta della Giulia e più avanti nel tempo anche con altri modelli del Biscione. Siamo lieti che il gruppo guidato da Marchionne vada consolidando la produzione in Italia e nel mondo come lui stesso ha affermato, dichiarandosi pronti a partecipare al consolidamento del settore auto che ci sarà nei prossimi dieci anni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.