TORINO. Salone Gusto,edizione per famiglie con 1.000 espositori
08 Ottobre 2014 - 18:25
Salone del gusto
Ci sarà "la più ampia partecipazione di sempre": 500 delegazioni di Terra Madre verranno a Torino, dal 23 al 27 ottobre, per l'incontro della rete mondiale delle Comunità del cibo creata da Slow Food, che ormai è tutt'uno con il Salone internazionale del Gusto. Oltre 1.000 espositori di 100 paesi occuperanno gli stand sotto le volte dei padiglioni di Lingotto Fiere, dove l'Arca del Gusto accoglierà 1.000 prodotti alimentari da salvare dal rischio di estinzione. Qualche defezione dalle aree afflitte dalle crisi internazionali più gravi (l'epidemia di Ebola in Africa, l'offensiva dell'Isis in Medio Oriente) addolora gli organizzatori, costretti a lasciare a casa i delegati di Sierra Leone, Liberia e Guinea e di alcuni villaggi siriani, ma non scalfisce l'ottimismo degli organizzatori. "I segnali sono molto confortanti - ha spiegato Carla Coccolo, responsabile del progetto Salone Gusto-Terra Madre - tanti piccoli e produttori hanno confermato, nonostante la crisi economica, la loro presenza e la fiducia in quella che non è una fiera, ma un importante evento politico, culturale e sociale. E' già stata prenotato l'80% delle iniziative (laboratori del gusto, corsi e degustazioni, ndr)". Si dilateranno gli spazi ed i tempi delle iniziative educative, rivolte soprattutto a bambini e famiglie, all'insegna di un 'Salone family friendly', e si proseguirà sulla strada della maggior riduzione possibile dell'impatto ambientale. "Quest'anno l'asticella si fa ancora più alta - spiegano a Slow Food - avvieremo un nuovo progetto che ha l'obiettivo di agire anche sugli aspetti della sostenibilità a livello sociale, culturale, sensoriale ed economico nelle prossime tre edizioni". A mettere a punto il programma sono i ricercatori del Systemic Event Design, organizzato con il coordinamento scientifico dell'Università di Scienze Gastronomiche. La cerimonia di apertura di Terra Madre riunirà tutti i delegati il 22 ottobre al PalaAlpitour, la mattina seguente il taglio del nastro a Lingotto Fiere. "Mai come in questa edizione - afferma Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia - abbiamo la responsabilità di fare bene e di trasmettere i messaggi che ci arrivano dalla rete di Terra Madre. Lo impone il momento storico e sociale davvero delicato: in Italia con la crisi economica dell'agricoltura accentuata dall'embargo russo e dai fattori climatici, all'estero con l'epidemia di Ebola e le troppe guerre che devastano Europa e Medio Oriente".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.