AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Settembre 2014 - 11:05
satira
La vignetta come documento storico.
Ironia e umorismo chiave di lettura di un evento drammatico.
Così la mostra 'Matite di guerra, satira e propaganda in Europa (1914-1918)', che sarà allestita a Torino, a Palazzo Lascaris, dal 3 ottobre al 3 dicembre, racconta gli anni del primo conflitto mondiale.
Promossa dal Consiglio regionale e curata da un esperto del settore, l'editore e vignettista torinese Dino Aloi, la mostra è costruita con cura meticolosa e racchiude vere e proprie 'chicche'. Lo sguardo è ampio: 140 disegni satirici realizzati non solo in Italia, ma anche in Francia, Spagna, Germania e Inghilterra. Ci sono la satira di propaganda tedesca, l'umorismo francese, quello più garbato degli inglesi e tra gli spagnoli il disegnatore Apa che seppe raccontare il sentimento nazionale.
Sullo sfondo della mostra la foto di una grande trincea, lungo il percorso le sagome del re, dei soldati tedeschi, austriaci e italiani. Le sezioni sono 14: una di queste è dedicata ai disegni di Enrico Sacchetti, che pubblicò un album con i ritratti del nemico, un'altra alle vignette belliche italiane, un'altra ancora alle vignette tedesche su Vittorio Emanuele III. In quella sui personaggi si trovano opere divertenti su Gabriele D'Annunzio che appare molto conosciuto a livello internazionale. La sezione più 'preziosa' è dedicata alle fantastiche e visionarie anticipazioni del conflitto moderno di Robida, maestro dell'arte del disegno satirico (ne ha realizzati 60.000), che espresse al meglio nel giornale La Caricature, da lui fondato nel 1880: i suoi disegni del 1883 descrivono con anticipo di almeno trent'anni la guerra moderna, a base di carri armati, zeppelin e gas chimici.
In tre grandi teche sono racchiusi libri e riviste originali: non può sfuggire l'album 'Gli Unni e gli altri' con schede realizzate dai più grandi vignettisti italiani di quagli anni, tra cui Aroldo Bonzagni, uno dei primi cinque futuristi. Non mancano i 'giornali di trincea': nomi come La Tradotta, la Ghirba, Il Tredici. Parlano della guerra anche L'Asino, giornale di satira socialista fondato da Gabriele Galantara, Numero di Torino e Il Travaso delle idee.
Il catalogo a colori, edito dalla casa editrice di Aloi, Il Pennino, comprende i testi critici di Marco Novarino, Claudio Mellana, Jean-Marie Bertin, Jordi Artigas e riproduce circa 300 immagini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.