AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2014 - 18:22
Gianna Pentenero
Il Piemonte sotto il profilo del lavoro si trova "in una situazione difficile", con "molti tavoli di crisi per migliaia di lavoratori". Lo ha detto l'assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, nell'audizione di questo pomeriggio nella Commissione Lavoro del Consiglio regionale.
"Ci troviamo a operare in un settore della massima complessità - ha sottolineato Pentenero - e siamo di fronte a un autunno in cui esiste l'amara prospettiva della mobilità per molti lavoratori, visti i nuovi criteri per la concessione della cassa integrazione in deroga".
"L'obiettivo - ha aggiunto - non è di puntellare le aziende in crisi, ma di accompagnarle per quanto possibile su un percorso di rilancio produttivo e dell'occupazione, affrontando le situazioni caso per caso. Per accedere alla cassa in deroga, sino a quando esisterà, le aziende dovranno d'ora in poi seguire un doppio canale, ovvero trovare un accordo sia con la Regione che con l'Inps. E la costante richiesta degli imprenditori ai tavoli di crisi è quella di avere regole certe e tempi certi".
L'assessore ha illustrato in Commissione le principali situazioni di crisi: De Tomaso, Abit, Sandretto Spa, Indesit, Cir Compagnia Italiana Rimorchi (ex Acerbi Viberti), Satiz, Smurfit Kappa Italia, Stile Bertone, Santi, Telis, Tnt, Vertek Lucchini, Ilva, Avf Acciaierie Beltrame, Drahtzug Stein, Agile Eutelia, Fonderia Perucchini Spa e Tesio Porte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.