AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2014 - 16:54
Fiom
E' stato firmato in Regione dalla Fiat con Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri l'accordo per il rinnovo della cassa integrazione straordinaria nel polo torinese di Mirafiori e Grugliasco. "La firma - spiega Vincenzo Aragona della Fismic - è avvenuta nei corridoi dell'assessorato perchè la Fiom ha invaso la saletta dove eravamo riuniti".
Replica Lino La Mendola della Fiom: "l'incontro avrebbe dovuto essere congiunto, ma siamo stati esclusi. Il comportamento della Regione, che ha accettato il diktat degli altri sindacati è stato scorretto. Avevamo intenzione di firmare la procedura per il rinnovo della cassa pur non condividendo i tempi ne' i modi di erogazione. Dopo 52 mesi non è stato formalizzato nulla sull'investimento e non si sa ancora quali modelli si produrranno a Mirafiori".
"Nonostante l'inaccettabile comportamento della Fiom, che ha occupato la sala in cui avveniva la discussione - dice Flavia Aiello della Uilm torinese - con l'intento di non far firmare l'accordo, le altre organizzazioni sindacali hanno firmato. Un passo importante per garantire ai 6.400 lavoratori sicurezza nell'immediato futuro.
Non è con atti eclatanti che si garantisce il lavoro ma con adeguati accordi e con senso di responsabilità".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.