AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2014 - 15:04
La procura di Torino ha aperto un'inchiesta relativa a una serie di carenze dal punto di vista della sicurezza all'interno della sede dell'Atc del capoluogo piemontese. Il pm Raffaele Guariniello ha iscritto nel registro degli indagati il dirigente del servizio informativo dell'ente con l'ipotesi di violazione delle norme emanate dal decreto legislativo 81 del 2008. L'inchiesta è scaturita da un esposto della Fp-Cisl, a cui è seguito un sopralluogo dello Spresal dell'Asl To1.
L'inchiesta riguarda, al momento, soltanto il pian terreno e il piano interrato dello stabile, che si trova in corso Dante. L'Asl ha impartito all'Atc una serie di prescrizioni a cui deve ottemperare immediatamente.
Tra le mancanze riscontrate ci sono estintori non revisionati o assenti, planimetria di fuga non corretta, impianti di illuminazione non funzionanti, uscite d'emergenza assenti oppure ingombrate, materiali stoccati su scaffali con rischio di caduta, presenza di lana di roccia tra controsoffitti e soffitti, cartoni contenenti materiale imbrattato di amianto senza cartelli di avviso per chi entra nelle stanze.
Gli ispettori hanno riscontrato "un pericolo grave e immediato" per chi lavora all'interno dell'edificio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.