AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2014 - 13:20
Piero Fassino
"Torino è un esempio di come la buona pratica della cultura può essere un fattore di crescita.
Il ministro Franceschini non ha deciso di convocare qui i ministri europei per un motivo casuale". Il sindaco di Torino, Piero Fassino, ha salutato così i ministri europei della Cultura che oggi e domani si sono dati appuntamento sotto la Mole per il vertice organizzato in occasione del semestre di presidenza europea dell'Italia.
"Torino ha investito molto in cultura e questa è diventata una leva della trasformazione della città", ha ricordato il primo cittadino accogliendo i ministri europei nella Chiesa di Sant'Uberto, presso la Reggia di Venaria. "Soltanto nel 2013 - ha sottolineato - abbiamo investito cento milioni in cultura e questo è un fatto straordinario. Spero che possiate cogliere tantissimo le opportunità culturali che la città offre - ha concluso rivolgendosi ai ministri -: abbiamo 45 musei, è in corso il Prix Italia con mostre sulla radio e sulla televisione.
E venerdì inaugureremo una grande mostra sulla pop art di Lichtenstein".
"Cultura in Piemonte vuol dire oggi valorizzare un immenso patrimonio artistico insieme alla ricchezza delle bellezze paesaggistiche del territorio", ha aggiunto l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi.
"Spero che qualcuno di voi abbia anche il tempo di andare fuori da Torino - ha concluso rivolgendosi ai ministri Ue - e di cogliere le peculiarità di questo terreno come del suo carattere artigianale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.