AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2014 - 15:14
Arresto
Una coppia in carcere a Torino e un'altra braccata dai carabinieri. Dall'estate 2013 i 4 hanno messo a segno 40 furti, accertati, su auto in sosta per circa 30 mila euro di bottino. Si tratta di due coppie di sinti piemontesi che, dopo un anno di indagini da parte dei carabinieri di Civitella Marittima (Grosseto), sono finite nel mirino degli investigatori per il modus operandi: dal marzo dello scorso anno, nella zona, le denunce di furto sono state oltre 400. I quattro, che viaggiavano in camper, rubavano nelle vetture in sosta sulla costa maremmana, da Scarlino all'Argentario, sfondando i vetri e arraffando soldi e carte di credito. Le indagini erano partite nel marzo 2013 dopo un furto a Paganico: marito e moglie erano stati ripresi, poco dopo, dalle telecamere di una banca della zona dove avevano cercato di usare un bancomat arraffato in un'auto. Partendo dalle riprese i carabinieri sono riusciti a risalire alle due coppie, imparentate tra loro, che si davano il cambio durante le loro azioni malavitose. Il gip del tribunale di Grosseto, Marco Bilisari, ha emesso quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere. Ieri l'arresto, a Torino, di una delle coppie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.