Cerca

TORINO. Arte: 'Shit and die', mostra di Cattelan per Artissima 2014

TORINO. Arte: 'Shit and die', mostra di Cattelan per Artissima 2014

Maurizio Cattelan

Il primo atto della prossima edizione di Artissima 2014, la numero 21, in programma all'Oval Lingotto dal 6 al 9 novembre, è stata l'insolita presentazione di una mostra collaterale curata dall'imprevedibile Maurizio Cattelan: per la presentazione giornalisti e invitati si sono accomodati intorno ai tavoli "settoriali" del Museo di Anatomia di Torino.

I tavoli "settoriali" sono quelli dove si sezionano i cadaveri. Il Museo di Anatomia, è poi stato spiegato dalla direttrice di Artissima Sarah Cosulich Canarutto, è infatti - insieme all'attiguo Museo Lombroso - il vero elemento della mostra che ha ispirato Cattelan. "Perché è ricco di teschi, scheletri e altri oggetti indagatori su come e perché si muore".

Per questa sua mostra l'artista ha scelto un titolo forte, 'Shit and die', mutuato dall'opera di Bruce Nauman 'One Hundred Live and Die' del 1984. Sulla mostra di Cattelan si sa pochissimo. "Sarà una sorpresa, non posso dire nulla - ha detto la direttrice Cosulich Canarutto - solo che si tratta di una mostra di spazi e cose 'rinvenute' nella città e nei suoi musei messi in dialogo tra loro. Per farlo Cattelan ha girato 3 mesi per Torino alla ricerca dei suoi 'oggetti'. Sarà un'esposizione forte e coinvolgente, molto diretta, mirata a raccontare il ciclo della vita e le sue contraddizioni, in primis la morte".

La direttrice ha rilevato che si tratta di una mostra low cost, non più di 100.000 euro. "Cattelan ci ha fatto un regalo", ha aggiunto. Come era scontato, Cattelan, parco di apparizioni pubbliche, non si é fatto vedere. "Ci sarà all'inaugurazione". 'Shit and die' é solo una delle mostre e delle iniziative del ricco pacchetto di Artissima 2014 che quest'anno porterà a Torino 195 gallerie da 34 Paesi. Una fiera attenta al mercato e ai giovani emergenti ma anche evento culturale a 360 gradi. Sarà divisa in 6 sezioni: 'Main Section' dedicata alle gallerie più rappresentative del panorama mondiale; 'New Entries', dedicata alle giovani gallerie; 'Art Editions', inaugurata nel 2012 e dedicata ad ospitare edizioni, stampe e multipli di artisti; 'Present Future' con le opere dei talenti emergenti; 'Back to the future', dedicata ai grandi innovatori del linguaggio dell'arte che non hanno sempre ricevuto la giusta visibilità; e, infine, 'Per4m', nuovissima sezione dedicata alle performance con 16 artisti presentati da 16 gallerie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori