AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 17:40
Pioggia
La Regione Piemonte chiede 40 milioni allo Stato per i danni alle opere pubbliche causati dalle piogge sovrabbondanti dell'estate. La stima include quanto occorre alle Regione e alle Province piemontesi soprattutto per il ripristino della viabilità. I danneggiamenti subiti dai privati che saranno invece calcolati separatamente.
La richiesta di riconoscere la calamità naturale è stata rivolta nei giorni scorsi dal presidente Sergio Chiamparino al premier Matteo Renzi e al capo della Protezione Civile, Gabrielli.
"La richiesta del riconoscimento dello stato di calamità - afferma l'assessore a Protezione Civile e Difesa del Suolo, Alberto Valmaggia - deve ottenere un'immediata risposta. E occorre rivedere al più presto le regole generali con cui si fa tutela del territorio, anche perché tra pochi mesi celebreremo il triste ventennale dell'alluvione del 1994".
"Il Piemonte - aggiunge - non era impreparato, pur di fronte a eventi del tutto inconsueti. Siamo riusciti a evitare danni alle persone, alle abitazioni e alle opere pubbliche in misura ben maggiore di quanto sarebbe avvenuto se non disponessimo di una Protezione Civile e di un sistema di monitoraggio ambientale invidiabili in tutto il Paese. Ma lo sforzo della Regione da solo non basta".
L'Arpa del Piemonte ha classificato il luglio scorso come il più piovoso degli ultimi 60 anni, con una media pluviometrica doppia rispetto al periodo 1971-2000. E le temperature come le più rigide degli ultimi 57 anni. Agosto, fra frane, smottamenti e allagamenti, ha proseguito il trend negativo. Fra le zone più colpite figurano Comuni nelle province di Biella, Cuneo, Alessandria, e Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.