AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Agosto 2014 - 16:02
Gru
Si è sfiorata la tragedia nel centro storico di Torino, nella zona fra il Municipio e Porta Palazzo, per la gru pericolante che ieri è stata messa in sicurezza: la crepa nell'impianto, che poteva provocare il crollo del braccio da 2.000 kg sulle case e sulla strada, è stata scoperta per una circostanza casuale. Un controllo svolto il 5 agosto, inoltre, non aveva rilevato anomalie ma è probabile che sia stato superficiale. Sono queste le prime conclusioni degli investigatori che su incarico del pm Raffaele Guariniello stanno svolgendo accertamenti e interrogatori.
La lunga e pericolosa frattura, presente in una parte dell'impianto chiamata "ralla", è stata notata a seguito delle operazioni fatte svolgere, per tutt'altro motivo, da un ispettore del lavoro che dopo un sopralluogo compiuto il 25 agosto aveva ordinato di eliminare il pericolo di interferenze con le linee elettriche dei tram. La crepa, secondo le prime analisi, si è formata da parecchio tempo, visto che presenta tracce di ruggine e di ossidazione. Una consulenza tecnica accerterà i tempi e i modi. Di sicuro non è stata notata dall'ingegnere di una agenzia privata che il 5 agosto aveva svolto la periodica verifica dell'impianto e aveva conclusivo che rispettava gli standard di sicurezza: "le condizioni generali degli ordini principali sono 'buone' a vista", aveva scritto nel rapporto, ma ora in procura sospettano che non abbia svolto correttamente il suo lavoro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.