Da Vercelli a Bruxelles: i massimi rappresentanti istituzionali del mondo del riso italiano hanno avviato oggi, nella capitale europea, una nuova offensiva a sostegno di tutta la filiera risicola che conosce una situazione drammatica causa - sostengono - "l'esplosione delle importazioni a dazio zero del riso in Europa dai Paesi asiatici, in particolare da Cambogia e Myanmar, con la perdita di mercati importanti come la Siria, il Libano, la Polonia. Riuniti al Parlamento europeo su iniziativa dell'eurodeputato Alberto Cirio (Fi), i rappresentanti del settore - presente l'assessore all'agricoltura Massimo Camandona e numerosi eurodeputati della delegazioni italiana al Ppe - hanno chiesto ai politici di trovare soluzioni concrete nei confronti di un problema che non é solo di Vercelli. Infatti, anche se a Vercelli si produce più della metà del riso piemontese e un terzo del riso italiano, la produzione nazionale viene da Piemonte e Lombardia (per il 90%) e da realtà produttive in Veneto, Emilia Romagna e Sardegna. "Non é più immaginabile, né tollerabile, una concorrenza sleale da parte di alcuni Paesi terzi che stanno mettendo in ginocchio la risicoltura vercellese e italiana" ha detto il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti, secondo cui i risicoltori italiani non possono essere più competitivi di Paesi del Sud-Est asiatico che esportano nell'Ue a dazio zero, con un costo di produzione molto inferiore a quello europeo". Il presidente della Provincia ha quindi consegnato ad Antonio Tajani (Ppe), primo vicepresidente del Parlamento europeo, un documento sulla complessità della situazione in cui si trova il settore. Tajani farà da ambasciatore nei confronti dei responsabili europei. Paolo Carrà, presidente dell'Ente Nazionale Risi ha illustrato, dati alla mano, l'evoluzione delle superfici risicole italiane, passate dai 247mila ettari (circa 3 anni fa) a 218mila ettari di oggi. Dalla Cambogia e da Myanmar (Paesi in via di sviluppo legati all'Ue dall'accordo Eba che permette di esportare in Europa a dazio zero, tutto fuori che le armi) si importa riso indica, e proprio la produzione italiana di indica conoscerà, secondo le previsioni, una calo del 21% della superficie (il prezzo non permette di coprire i costi), mentre l'import dalla Cambogia conosce un aumento del 23%. Inoltre, da questi Paesi ora arriva riso anche lavorato, pronto per essere venduto, con conseguenze negative per l'intera industria di trasformazione europea. Senza dimenticare che la produzione di riso é correlata strettamente al territorio e all'ambiente. Tajani ha assicurato la più grande attenzione alla problematica e incontri sono già programmati con le Direzioni generali agricoltura e commercio alla Commissione Ue. "Ci sono più più problemi", ha spiegato Tajani. In primo luogo "l'Europa non può avere una politica commerciale naif, non può concludere accordi commerciali quanto non c'é rispetto dei diritti umani. Poi c'é l'aspetto di politica industriale e il settore agroalimentare é uno dei settori più portanti dell'economia europea. Faremo tutto il possibile per difendere anche questo patrimonio industriale".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.