Cerca

TORINO. Letteratura e Media, summit di esperti da 30 Paesi

TORINO. Letteratura e Media, summit di esperti da 30 Paesi

letteratura

La letteratura è viva più che mai e i new media non costituiscano affatto un pericolo per la sua crescita: gli oltre 100 relatori provenienti da 30 Paesi che dal 21 al 25 luglio sono riuniti nel campus Einaudi dell'Università di Torino, sono pronti a dimostrarlo. Il summit del 14/o Congresso internazionale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature and Media) si svolge ogni due anni (il prossimo sarà a Chicago) mettendo a confronto studiosi di varie discipline. Tra gli argomenti che saranno trattati quello del rapporto tra adolescenti e multimedialità, di come quest'ultima ha cambiato le modalità di fruizione del testo, di percezione e rappresentazione. Si parlerà di "classici", di Gramsci e delle sue "Lettere dal carcere", di Proust e de "La ricerca del tempo perduto", mostrando gli esiti delle nuove ricerche sul testo, ma anche di come il giornalismo incida sempre di più sia sulla costruzione della memoria collettiva sia sulla costruzione personale dei ricordi. Non mancheranno quesiti curiosi come, ad esempio, quello che pone Mathias Clasen dell'Università Arthur di Danimarca sul successo del genere apocalittico, nella letteratura come nella cinematografia che immaginano la fine del mondo. "L'attività letteraria - spiega Aldo Nemesio, organizzatore del congresso - ha una funzione rilevante nell'evoluzione umana" l'avrà sempre perchè "è una forma di gioco cognitivo". Interverranno, tra gli altri, Arthur Jacobs, dell'Università di Berlino, Winfried Menninghaus, del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics di Francoforte, Peter Dixon e Marisa Bortolussi, dell'Università di Alberta, Monika Fludernik, dell'Università di Friburgo, Susan Goldman dell'Università di Chicago. Oggi il via ai lavori dopo i saluti del rettore dell'ateneo torinese Gianmaria Ajani, la relazione di Enrico Maltese, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, di Aldo Nemesio e di Elly Konjii, docente dell'Università di Amsterdam.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori