Cerca

TORINO. In 10.300 si rivolgono agli Help Center delle Ferrovie

TORINO. In 10.300 si rivolgono agli Help Center delle Ferrovie
Gli Help Center delle Ferrovie, sportelli per il recupero e il reinserimento sociale finanziati da enti locali e terzo settore, nel 2013 hanno registrato oltre 10.300 richieste di aiuto a Torino e Chivasso. A Torino gli accessi sono stati 9.600, con 1.370 tenti abituali registrati, 85% uomini e 15% donne. A Chivasso 750 accessi e 350 registrazioni, circa 200 uomini e 100 donne. Il dato emerge dal Rapporto Annuale 2013 dell'Onds, l'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni italiane, promosso da Ferrovie dello Stato Italiane e Anci, presentato oggi a Roma. A livello nazionale, il 70% dell'utenza è rappresentato da stranieri, anche se la percentuale di italiani è in aumento. Circa la metà delle persone in difficoltà che si sono rivolte ai Centri hanno fra 18 e 40 anni, e più del 30% tra 30 e 49. Gli Help Center sono sportelli della rete di solidarietà cittadina concessi in comodato d'uso gratuito dalle Ferrovie e finanziati dagli enti locali e dal Terzo Settore con lo scopo di avvicinare le persone in difficoltà e indirizzarle verso strutture dove avviare percorsi di reinserimento sociale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori