Cerca

Progetto pilota a Torino per distribuzione merci

Progetto pilota a Torino per distribuzione merci

Torino

Aumento di oltre il 20% delle spedizioni giornaliere, calo del 20% dei km percorsi e dei veicoli sulle strade, un risparmio di tempo medio di 'giro' quotidiano di 47 minuti: sono i risultati di una sperimentazione realizzata dal Comune di Torino e dall'Aicai (l'associazione dei corrieri) nel corso della Settimana della Mobilità. Sulla base di questo progetto pilota, che rientra nell'ambito del modello smart city, si cercherà di raggiungere un accordo che prevede a fronte dell'accesso gratuito alle corsie preferenziali e all'impegno per la costruzione di piazzole dedicate garantite dal Comune, l'impegno progressivo, da parte di Aicai, al costante rinnovo della flotta. Nella settimana di 'prova' i corriere associati ad Aicai hanno messo su strada e misurato le performance di 5 veicoli di nuova generazione a cui il Comune ha concesso una serie di condizioni: la possibilità di libera circolazione all'interno della Ztl in qualsiasi orario della giornata, la possibilità di utilizzare corsie preferenziali e una serie di piazzole dedicate per il carico e scarico. I risultati sono stati "una maggiore produttività con conseguenti risparmi per il corriere; una maggiore efficienza e rapidità per i clienti e di un minore inquinamento e congestione, in termini di occupazione del suolo pubblico, per il Comune e la collettività". "Il progetto deve proseguire senza tentennamenti. Rendere più efficiente questo settore significa aumentare la competitività generale delle aziende del nostro territorio e benefici alla cittadinanza in termini di miglioramento di condizioni ambientali", commenta Claudio Lubatti, Assessore alla Viabilità e ai trasporti del Comune di Torino. "Il Comune di Torino, con la sua lungimiranza e apertura - sottolinea Renato Carrara, presidente di Aicai - si è dimostrato ancora una volta pioniere proponendo un modello a costo zero in cui a guadagnare è al tempo stesso la collettività e il privato. Un modello, ulteriormente perfezionabile, e soprattutto facilmente replicabile in altre città"
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori