AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2025 - 17:26
Con il carro funebre per protestare contro il "caro parcheggi"
A Chieri, il malcontento per i parcheggi a pagamento ha raggiunto livelli tali da spingere i cittadini a scendere in strada con un corteo singolare e provocatorio. Oggi, sabato 1 marzo, un carro funebre ha guidato la manifestazione "Parcheggi blu, Chieri non ci sta più!", organizzata dal "Comitato Centro Storico" e dalla "FMPI-Federazione Medie e Piccole Imprese". Questo gesto simbolico intende rappresentare la "morte" del parcheggio e, più in generale, del centro storico, un messaggio forte che ha trovato eco nei manifesti funebri appesi ai negozi chiusi durante la protesta.
Il corteo, composto da residenti e commercianti del centro storico, ha preso il via da Piazza Europa per dirigersi verso il municipio. Fischi, striscioni e cori di protesta hanno scandito il percorso, accompagnati dal ritmo di tamburi e percussioni. Nonostante l'amministrazione avesse già apportato dei correttivi alla regolamentazione dei parcheggi, entrata in vigore il 30 gennaio scorso, non tutte le categorie di cittadini hanno accolto con favore tali modifiche.
Il sindaco di Chieri, accolto da fischi e cori che intonavano "vergogna" e "dimissioni", ha accettato di incontrare una delegazione dei manifestanti nella sala consiliare.
Luca Pantanella, vicepresidente nazionale di FMPI, ha commentato: «Abbiamo presentato le preoccupazioni di commercianti e cittadini. Il sindaco è concorde nell'aprire un tavolo di confronto, ma non a congelare la situazione. Si proseguirà quindi con le scelte fino ad ora adottate. E per noi non è soddisfacente. Continueremo la nostra battaglia e la nostra protesta».
La protesta non si ferma qui. Eleonora Pepe, titolare della libreria Mondadori di via Vittorio Emanuele II e membro del "Comitato Centro Storico", ha annunciato: «Saremo presenti con un picchetto sotto l'arco di via Vittorio Emanuele II, dal 5 al 15 marzo, dalle 9 alle 18, dove faremo volantinaggio e continueremo a sensibilizzare sulla situazione. Vedremo poi a giugno, quando i commercianti presenteranno il registro dei corrispettivi, quale sarà l'effetto di questo esperimento dell'amministrazione sulla nostra pelle».
Il sindaco ha ribadito l'intenzione di continuare il dialogo: «Ritenevamo di aver già raggiunto un'apertura soddisfacente. La giornata di oggi ci ha mostrato che non è così e che ci sono delle altre istanze da ascoltare, che analizzeremo e prenderemo in considerazione, laddove ci sarà la sostenibilità economica. Su alcune richieste potremmo poi non essere d'accordo in termini politici. Per poter pensare ad altre modifiche abbiamo però bisogno, in particolare, dei dati che emergeranno, tra qualche mese, sull'utilizzo dei parcheggi».
La questione dei parcheggi a pagamento a Chieri è un tema che continua a suscitare dibattiti e divisioni. La manifestazione del 1° marzo è solo l'ultimo capitolo di una storia che vede cittadini e amministrazione comunale confrontarsi su un tema cruciale per la vivibilità del centro storico. La presenza di un carro funebre come simbolo della protesta è un segnale chiaro del livello di esasperazione raggiunto. Resta da vedere se il dialogo promesso dal sindaco porterà a soluzioni condivise o se la tensione continuerà a crescere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.