La Fiat vara una campagna interna di marketing per favorire l'acquisto di auto con i marchi del gruppo da parte dei dipendenti, nei parcheggi della casa torinese, a Melfi e a Mirafiori. Gli impiegati che hanno una vettura straniera l'hanno trovata 'impacchettata', con un cuore spezzato e un biglietto "Vederti con un'altra ci ha spezzato il cuore". C'è anche la promessa di uno sconto del 26% per l'acquisto di un'auto del gruppo. Domani la stessa iniziativa sarà replicata a Pomigliano, stabilimento che nel periodo di Pasqua chiuderà i battenti per nove giorni: la campagna 'cuore spezzato' non piace ai lavoratori ancora in cassa integrazione. Polemici i sindacati che ricordano il negoziato ancora aperto sul contratto. "Per cambiare auto servono i soldi, se non si rinnovano i contratti puoi avere il cuore ma il sangue manca", dice Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim. "Il problema - sostiene Michele De Palma, coordinatore Fiat della Fiom - è che sono i lavoratori ad avere il cuore spezzato per la cassa integrazione. Anzichè spendere soldi per campagne pubblicitarie improbabili, la Fiat dovrebbe investire per aumentare i salari e ridurre i carichi di lavoro". "La migliore pubblicità che l'azienda può fare nei confronti dei propri dipendenti è rinnovare i loro contratti. E' un'iniziativa suggestiva ma la Fiat deve dimostrare un reale interesse verso i propri dipendenti", osserva Rocco Palombella, segretario generale della Uilm. Fuori dal corso Roberto Di Maulo, segretario generale del sindacato autonomo Fismic: "E' un'iniziativa simpatica, molto meglio degli interventi repressivi di un tempo contro le auto straniere dei dipendenti nei parcheggi degli stabilimenti Fiat. Lo fanno tutte le case automobilistiche al mondo". Critica la campagna Fiat anche Giorgio Airaudo, ex responsabile auto della Fiom e oggi deputato di Sel. "Non mi turba l'impacchettamento, ma la fedeltà in una coppia deve essere reciproca. Mi piacerebbe, per esempio incartare, magari con il Domopack, lo stabilimento abbandonato di Termini Imerese. O quello, oggi in bassissima produzione di Mirafiori". Sempre sul fronte sindacale è stato sospeso l'incontro al ministero dello Sviluppo Economico su Irisbus: la Fiat - spiegano i sindacati - ha rifiutato al momento la richiesta del governo di sospendere l'avvio della procedura di mobilità per la Irisbus fino a inizio maggio,
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.