Cerca

False operazioni, nei guai società immobiliare torinese

False operazioni, nei guai società immobiliare torinese

agenzia entrate

Non produceva energia pulita, ma rimborsi Iva inesistenti. Questo il meccanismo evasivo messo in atto da una una società immobiliare, operante nel settore energetico, scoperto dell'Agenzia delle Entrate di Torino. Contro il maxi avviso di accertamento da 12,1 milioni di euro, fra imposte e sanzioni, la società aveva presentato ricorso, ma la Commissione tributaria provinciale di Torino lo ha respinto. La società immobiliare avrebbe dovuto, in teoria, fornire 20 impianti eolici a 14 cooperative, che a loro volta li avrebbero dovuti locare ad altre 14 aziende agricole. Le cooperative emettevano delle cambiali alla società immobiliare per pagare gli impianti; la società immobiliare le girava alle aziende agricole come acconto per la cessione futura dell'energia prodotta dagli impianti eolici. Emissioni e girate di cambiali, accompagnate da un giro di fatture inesistenti, avvenivano nello stesso giorno per 'sterilizzare' - spiega l'Agenzia delle Entrate - ogni possibile impatto finanziario o fiscale. Si trattava, quindi, di operazioni puramente di facciata, messe in atto con lo scopo di consentire alle cooperative di maturare un ingente credito Iva da chiedere a rimborso, mentre le aziende agricole - anello finale della catena - non versavano l'Iva sulla vendita fittizia di energia alla società immobiliare di Torino. Dalle indagini è emerso, inoltre, che i soggetti coinvolti non hanno mai avviato alcuna attività produttiva e che le cooperative e le aziende agricole erano prive di sedi operative, strutture, organizzazione e beni strumentali. Facevano tutte capo a un ristrettissimo ambito, quasi familiare, di persone operanti in questo carosello.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori