Ancora un incidente in una grande città italiana con il coinvolgimento di un tram: una donna è morta a Torino dopo essere stata travolta da un mezzo. E' successo questa mattina in piazzale Romolo e Remo, all'estrema periferia settentrionale della città. La vittima, una pensionata di 77 anni, stava attraversando la strada in corso Giulio Cesare, una delle arterie che corrono in linea retta verso il centro storico, quando è stata investita da un mezzo della linea 4. La manovratrice, in stato di choc, è stata portata con un'ambulanza del servizio 118 al pronto soccorso dell'ospedale San Giovanni Bosco. Per l'anziana non c'è stato nulla da fare. Gli agenti del reparto infortunistica della polizia municipale stanno svolgendo gli accertamenti necessari. Quello di Torino è l'ultimo di una scia di incidenti avvenuti in meno di un mese. Casi che hanno scatenato polemiche, innescato inchieste giudiziarie e sollevato interrogativi: al netto di errori umani, imprudenze e malfunzionamenti, ci si è chiesti se il servizio di trasporto pubblico sia organizzato sempre in maniera impeccabile. Il 29 novembre a Milano un uomo è stato travolto e ucciso da un tram: sembra che stesse attraversando all'interno della corsia riservata. Il giorno dopo, a Milano, un mezzo è deragliato danneggiando una vettura parcheggiata. E il 7 dicembre, sempre a Milano, lo scontro tra un filobus e un camion della raccolta rifiuti ha provocato un morto e diciotto feriti. Due giorni dopo, a Torino, 14 persone erano finite in ospedale dopo il tamponamento fra due tram. E l'11 dicembre, ancora a Torino, un mezzo è stato costretto a fare retromarcia per la presenza di un autobus bloccato sui binari, e si è scontrato con una vettura della polizia municipale che era intervenuta per coordinare le operazioni: un agente ha riportato lievi contusioni. Il 17 dicembre una donna di 27 anni è rimasta gravemente ferita dopo essere stata trascinata da un convoglio per alcuni metri nei pressi di una fermata della tramvia a Firenze, in via di Novoli; per liberarla erano dovuti intervenire i vigili del fuoco.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.