AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Novembre 2019 - 23:24
medico
"Sono orgoglioso che, a pochi giorni dall'approvazione dell'iniziativa della Giunta regionale 'Adotta un medico', il primo segnale di disponibilità sia venuto dall'Albese dove in una sola cena di solidarietà, ieri sera, sono stati raccolti 154 mila euro per il finanziamento di sei borse di studio per gli specializzandi in medicina. E' una dimostrazione di generosità e responsabilità". Così l'assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi. "Ringrazio di cuore - afferma Icardi - coloro che hanno risposto all'invito della Fondazione Nuovo Ospedale Alba Bra presieduta da Bruno Ceretto, offrendo mille euro a testa a scopo di beneficienza per sedersi al tavolo dello chef Enrico Crippa. Ringrazio la signora Maria Franca Ferrero che ha messo a disposizione centomila euro per quattro borse di studio, confermando la sua straordinaria sensibilità per il sostegno della sanità sul territorio". "Il nostro Paese in questo momento - aggiunge - ha estrema necessità di figure mediche specialistiche e la Regione quest'anno ha finanziato 15 borse di studio, ottenendone 129 in più dal Ministero e reperendo sul territorio la disponibilità da parte dei privati a finanziarne ulteriori 35".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.